Vigile del Fuoco

Concorso Vigili del Fuoco 2024: bando per 350 diplomati in uscita il 20 giugno

Il Sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, ha annunciato l’apertura di un nuovo concorso per l’assunzione di 350 diplomati nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.). La procedura, destinata a giovani fino a 26 anni (con un’estensione a 37 anni per i volontari iscritti da almeno un anno), è stata autorizzata dal Dipartimento per la Funzione Pubblica e il bando sarà pubblicato il 20 giugno 2024.

I requisiti per partecipare

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Età non superiore ai 26 anni (37 per i volontari del C.N.VV.F.)

Struttura del concorso

Il concorso si articolerà in diverse fasi, simili a quelle del concorso per 300 posti bandito nel 2022:

  1. Prova Preselettiva: Consisterà in quesiti a risposta multipla su storia d’Italia dal 1861 a oggi, elementi di chimica, logica, uso delle apparecchiature informatiche e lingua inglese.
  2. Prove Motorio-Attitudinali: Tre prove per valutare equilibrio, forza, coordinazione, resistenza e abilità acquatiche.
  3. Valutazione dei Titoli: I titoli saranno valutati solo se dichiarati nella domanda di partecipazione e posseduti alla data di scadenza della stessa.
  4. Accertamento dell’Idoneità: Include una serie di controlli medici e verifiche fisiche, psicologiche e attitudinali per i candidati che risulteranno utilmente collocati nella graduatoria finale.

Le prove d’esame in dettaglio

La prova preselettiva si compone di quesiti su:

  • Storia d’Italia dal 1861 a oggi ed elementi di chimica
  • Capacità logico-deduttive e analitiche
  • Uso delle apparecchiature informatiche e lingua inglese

Le prove motorio-attitudinali comprenderanno:

  • Prima prova: Valutazione di equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria
  • Seconda prova: Valutazione della resistenza
  • Terza prova: Valutazione dell’acquaticità

Ogni prova potrà includere vari moduli, le cui specifiche saranno indicate nel bando.

Dove e quando uscirà il bando

Il bando sarà pubblicato sul sito ufficiale dei concorsi dei Vigili del Fuoco e successivamente sul Portale Unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione (inPA) il 20 giugno 2024.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate telematicamente tramite un’applicazione dedicata, disponibile prossimamente. I candidati dovranno utilizzare le credenziali SPID o CIE per accedere. È consigliato possedere un account di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

1 ora ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

3 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

5 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

7 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

20 ore ago