Ultime ore per richiedere l’Indennità ISCRO: scadenza fissata al 31 ottobre

Il conto alla rovescia è ormai giunto al termine per i lavoratori autonomi che desiderano accedere allindennità ISCRO, un sussidio economico fino a 800 euro al mese. Introdotta come misura di sostegno per affrontare la crisi economica e diventata strutturale a partire dal 2024, la domanda può essere inoltrata fino al 31 ottobre tramite il sito dell’INPS.

Cos’è l’indennità ISCRO e chi può richiederla

L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è un sussidio riservato ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS, operanti con partita IVA attiva e che rispettino determinati requisiti economici. Il reddito da lavoro autonomo dell’anno precedente deve essere inferiore al 70% della media dei redditi dei due anni precedenti e non deve superare i 12.000 euro. Inoltre, non devono ricevere altre forme di sostegno come l’Assegno di Inclusione (ADI) o essere beneficiari di pensioni.

Compatibilità e restrizioni dell’ISCRO

L’ISCRO è compatibile con l’Assegno Ordinario di Invalidità, ma non può essere cumulato con pensioni o altri trattamenti assistenziali. In caso di interruzione dell’attività lavorativa e chiusura della partita IVA, l’indennità viene sospesa e le somme eventualmente erogate oltre tale data devono essere restituite.

Procedura per inviare la domanda online

Dal 1° agosto, i lavoratori autonomi in possesso dei requisiti possono fare domanda online sul sito dell’INPS entro il 31 ottobre. La procedura richiede l’autenticazione con credenziali SPID, CIE o CNS, e consente di caricare i dati richiesti per accedere al beneficio.

Durata e importo dell’indennità ISCRO 2024

L’indennità ISCRO viene erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo all’invio della domanda. L’importo varia tra i 250 e gli 800 euro al mese, determinato come il 25% della media dei redditi degli ultimi due anni. Per esempio, un lavoratore con un reddito medio annuo di 5.500 euro riceverebbe circa 687,50 euro mensili per sei mesi.

ISCRO: uno strumento di sostegno per i lavoratori autonomi

Il sussidio ISCRO, nato come misura sperimentale tra il 2021 e il 2023 e ora parte del sistema strutturale degli ammortizzatori sociali, rappresenta un’importante fonte di sostegno per i lavoratori autonomi che vivono difficoltà economiche.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago