Nuovo bonus trasporti 2024: cosa cambia e come ottenerlo

Il bonus trasporti, precedentemente un contributo fisso di 60 euro destinato a coloro con un reddito personale non superiore a 20 mila euro, non è stato rinnovato per il 2024. Tuttavia, è in arrivo un nuovo bonus trasporti, di cui al momento non si conoscono né la data di attuazione né l’importo designato. Questo nuovo incentivo sarà erogato automaticamente alle famiglie più bisognose, senza necessità di presentare domanda.
Questo nuovo bonus trasporti sarà incluso nella Carta Dedicata a te, la cui presenza è stata confermata anche per l’anno in corso dalla legge di Bilancio 2024, sebbene verrà implementata con una nuova modalità di assegnazione.
Nuovo bonus trasporti in arrivo nel 2024: di cosa si tratta
La Carta Dedicata a te, introdotta nel 2023, inizialmente consentiva l’acquisto di beni alimentari specifici. Tuttavia, a seguito dell’aumento dei prezzi dei carburanti, il governo ha agito con il decreto n. 131 del 2023, noto come decreto Energia, che non solo ha stanziato fondi per ulteriori ricariche, ma ha anche esteso l’utilizzo della carta per l’acquisto di carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Di conseguenza, Poste Italiane ha reso possibile l’utilizzo della carta anche per l’acquisto di questi beni, consentendo alle famiglie di utilizzare sia il primo pagamento di 382,50 euro che il secondo di 77,20 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali.
Non vi sono restrizioni sull’utilizzo dell’importo: esso può essere impiegato per l’acquisto di abbonamenti per intero o solo in parte.
Beneficiari nel 2023
Nel 2023, la Carta Dedicata a te ha beneficiato di 1 milione e 300 mila destinatari, con un totale di 459,70 euro di contributo. Ciò è stato reso possibile grazie a un fondo di 600 milioni di euro, lo stesso previsto anche per il 2024. Solo le famiglie con un Isee inferiore a 15 mila euro e non beneficiarie di altri aiuti statali hanno avuto diritto automatico a questa carta.
Ad esempio, non sono state considerate le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza o in cui anche un solo membro riceveva il Naspi. Le famiglie che soddisfacevano questi criteri sono state classificate in graduatorie comunali, dando priorità (sempre in base all’Isee) a quelle con almeno tre membri e minori a carico.
Nuova modalità di assegnazione 2024
Per quanto riguarda il 2024, non è garantito che la stessa procedura sarà ripetuta. Tuttavia, vi sono buone probabilità che tutto rimanga invariato: dall’importo ai criteri di assegnazione della Carta Dedicata a te. È certo che sarà adottata una nuova procedura di assegnazione basata sui valori dell’Isee 2024. Quindi, chi ha ottenuto la carta nel 2023 potrebbe non farlo anche quest’anno poiché tutto verrà riesaminato.
I requisiti dovrebbero rimanere gli stessi, con l’aggiunta dell’Assegno di inclusione tra le misure che escludono l’accesso al beneficio. Si darà priorità alle famiglie con almeno 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2010 (quindi di età inferiore ai 14 anni), sempre in base all’Isee.
In seguito, se vi saranno ancora carte disponibili, si considereranno i nuclei familiari con 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2006. Solo infine verranno inclusi tutti gli altri nuclei nella valutazione.
Bonus trasporti e Carta dedicata a te 2024
Il bonus trasporti sarà incluso nella Carta dedicata a te, ma prima di procedere con la nuova assegnazione occorrerà attendere la pubblicazione del decreto attuativo che ufficializzerà l’importo della misura (probabilmente sempre intorno ai 460 euro) e gli acquisti consentiti. Attualmente, non è ancora confermato se la Carta dedicata a te potrà essere utilizzata nuovamente per l’acquisto di benzina e per i trasporti pubblici, oltre che per generi alimentari. Tuttavia, la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy alla stesura del decreto attuativo offre speranze in tal senso, specialmente considerando il recente aumento del prezzo del carburante.
Questo fa pensare che la Carta Dedicata a te potrebbe potenzialmente trasformarsi in un bonus trasporti completo di 460 euro per l’intera famiglia, ma sarà necessario attendere ulteriori sviluppi. È probabile che le procedure per la nuova assegnazione inizieranno solo dopo il 15 marzo 2024, che è la scadenza per utilizzare le somme accreditate nel 2023.