Nuove opportunità per le Comunità Energetiche: accesso online agli incentivi

Il 24 gennaio è entrato in vigore un decreto che offre nuove prospettive per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo decreto, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e integrato con il testo per l’autoconsumo diffuso dall’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, introduce un sistema di incentivi accessibile online.

Portali per i contributi: facile accesso agli incentivi

Sono ora attivi portali online dedicati alla richiesta dei contributi per le comunità energetiche, come previsto dal decreto emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’autorità competente per l’energia. Questi portali offrono una piattaforma facile e intuitiva per presentare le domande di accesso agli incentivi.

Domande sul sito GSE: semplificazione del processo di richiesta

Le domande per accedere agli incentivi possono essere presentate comodamente sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rendendo il processo di richiesta ancora più accessibile e user-friendly per le comunità energetiche interessate.

Che cos’è una comunità energetica?

Secondo quanto riportato da OpenPolis, una comunità energetica è composta da utenti che producono, gestiscono e utilizzano l’energia proveniente da uno o più impianti locali. Questo modello promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione verso un sistema energetico sostenibile.

Tariffa incentivante e contributo al 40%: doppia opportunità per lo sviluppo

Il decreto, in vigore dal 24 gennaio, offre una doppia modalità per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche. Da una parte, è prevista una tariffa incentivante per tutto il territorio nazionale. Dall’altra, è disponibile un contributo in conto capitale che può coprire fino al 40% delle spese sostenute nei comuni con meno di 5.000 abitanti.

Spese ammissibili e requisiti per l’accesso agli incentivi

Le spese sostenute per gli impianti a fonti rinnovabili, compresi i potenziamenti, sono ammissibili al contributo. Gli impianti devono entrare in esercizio entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo e non oltre il 30 giugno 2026. Per ottenere le agevolazioni, le comunità energetiche devono essere regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda.

Esclusioni e durata dei benefici

Sono escluse dal beneficio le imprese in difficoltà secondo la normativa sugli aiuti di Stato, così come quelle con ordini di recupero per precedenti incentivi giudicati illegali e incompatibili con il mercato interno dalla Commissione Europea. Il periodo di diritto alla tariffa incentivante è di 20 anni a partire dalla data di entrata in esercizio commerciale dell’impianto.

Informazioni aggiuntive

Ulteriori informazioni relative all’autoconsumo e alla realizzazione di impianti fotovoltaici sono disponibili sul portale autoconsumo del GSE, rivolte anche a piccole e medie imprese, enti pubblici, gruppi di autoconsumatori, comunità energetiche e singoli consumatori interessati.

Visita la nostra sezione dedicata ai bonus bollette.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

10 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

13 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

15 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

19 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

23 ore ago