Nuove opportunità per le Comunità Energetiche: accesso online agli incentivi

Il 24 gennaio è entrato in vigore un decreto che offre nuove prospettive per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo decreto, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e integrato con il testo per l’autoconsumo diffuso dall’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, introduce un sistema di incentivi accessibile online.

Portali per i contributi: facile accesso agli incentivi

Sono ora attivi portali online dedicati alla richiesta dei contributi per le comunità energetiche, come previsto dal decreto emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’autorità competente per l’energia. Questi portali offrono una piattaforma facile e intuitiva per presentare le domande di accesso agli incentivi.

Domande sul sito GSE: semplificazione del processo di richiesta

Le domande per accedere agli incentivi possono essere presentate comodamente sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rendendo il processo di richiesta ancora più accessibile e user-friendly per le comunità energetiche interessate.

Che cos’è una comunità energetica?

Secondo quanto riportato da OpenPolis, una comunità energetica è composta da utenti che producono, gestiscono e utilizzano l’energia proveniente da uno o più impianti locali. Questo modello promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione verso un sistema energetico sostenibile.

Tariffa incentivante e contributo al 40%: doppia opportunità per lo sviluppo

Il decreto, in vigore dal 24 gennaio, offre una doppia modalità per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche. Da una parte, è prevista una tariffa incentivante per tutto il territorio nazionale. Dall’altra, è disponibile un contributo in conto capitale che può coprire fino al 40% delle spese sostenute nei comuni con meno di 5.000 abitanti.

Spese ammissibili e requisiti per l’accesso agli incentivi

Le spese sostenute per gli impianti a fonti rinnovabili, compresi i potenziamenti, sono ammissibili al contributo. Gli impianti devono entrare in esercizio entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo e non oltre il 30 giugno 2026. Per ottenere le agevolazioni, le comunità energetiche devono essere regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda.

Esclusioni e durata dei benefici

Sono escluse dal beneficio le imprese in difficoltà secondo la normativa sugli aiuti di Stato, così come quelle con ordini di recupero per precedenti incentivi giudicati illegali e incompatibili con il mercato interno dalla Commissione Europea. Il periodo di diritto alla tariffa incentivante è di 20 anni a partire dalla data di entrata in esercizio commerciale dell’impianto.

Informazioni aggiuntive

Ulteriori informazioni relative all’autoconsumo e alla realizzazione di impianti fotovoltaici sono disponibili sul portale autoconsumo del GSE, rivolte anche a piccole e medie imprese, enti pubblici, gruppi di autoconsumatori, comunità energetiche e singoli consumatori interessati.

Visita la nostra sezione dedicata ai bonus bollette.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

2 ore ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

4 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

5 ore ago

“Sono stanco, non vengo a lavoro”: da oggi puoi assentarti e devi essere pagato lo stesso | UFFICIALE NUOVA LEGGE

Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…

10 ore ago

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

21 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

23 ore ago