Anche per l’anno scolastico 2024/25 torna la Carta del Docente, uno strumento prezioso per gli insegnanti di ruolo e, novità degli ultimi anni, anche per i supplenti annuali. Ecco una guida completa su come funziona, quali sono le novità, come attivarla e cosa si può acquistare.
La Carta del Docente è un bonus annuale di 500 euro destinato agli insegnanti, sia di ruolo che supplenti con incarico annuale fino al 31 agosto, per la formazione e l’aggiornamento professionale. Questa somma può essere spesa nell’arco di due anni scolastici per l’acquisto di libri, hardware, software, corsi di formazione e molto altro.
Sebbene per l’anno scolastico 2024/25 l’importo rimanga confermato a 500 euro, si prospettano possibili cambiamenti per il 2025. Si vocifera infatti di una possibile riduzione del bonus a circa 400-420 euro a partire dall’anno scolastico 2025/26, a causa di possibili mancati rifinanziamenti nella prossima Legge di Bilancio. Tuttavia, queste sono al momento solo ipotesi in attesa di conferma ufficiale.
La Carta del Docente è riservata a:
È importante notare che la Carta non è più utilizzabile in caso di cessazione dal servizio e l’uso è inibito per docenti sospesi per motivi disciplinari.
Per l’anno scolastico 2024/25, l’importo della Carta del Docente rimane fissato a 500 euro. Questa cifra è valida sia per i docenti di ruolo che per i supplenti annuali. Come anticipato, eventuali modifiche potrebbero entrare in vigore solo a partire dal 2025.
La Carta del Docente viene assegnata automaticamente ai docenti aventi diritto; non è necessario presentare alcuna domanda. Tuttavia, per poterla utilizzare, è indispensabile attivarla attraverso il portale ufficiale cartadeldocente.istruzione.it, accedendo con le proprie credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Una volta attivata, la Carta del Docente consente di generare buoni d’acquisto elettronici. Ecco come procedere:
È consigliabile verificare preventivamente che il venditore accetti la Carta del Docente e conoscere il prezzo del bene o servizio desiderato.
La Carta può essere utilizzata presso esercenti e enti di formazione, sia fisici che online, accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’elenco aggiornato dei punti vendita e delle strutture aderenti è disponibile sul sito ufficiale.
La Carta del Docente permette l’acquisto di:
È possibile acquistare anche giochi educativi e didattici, purché coerenti con le attività previste dal PTOF e dal PNFD, come specificato dal venditore.
Non è possibile utilizzare la Carta del Docente per:
La Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/25 sarà attivabile entro la fine di settembre 2024. Lo scorso anno, la procedura è stata resa disponibile il 27 settembre. La data precisa per quest’anno non è ancora stata comunicata ufficialmente, ma è attesa a breve.
Il bonus della Carta del Docente ha validità biennale. Per l’anno scolastico 2024/25, la scadenza è fissata al 31 agosto 2026. Ecco le prossime scadenze:
Se alla scadenza della Carta del Docente si dispone ancora di importi non utilizzati, questi verranno automaticamente cumulati con il bonus dell’anno successivo. Non è necessaria alcuna azione da parte del docente; basterà attendere l’aggiornamento del portale per l’anno scolastico seguente.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione FAQ sul sito ufficiale della Carta del Docente, dove sono disponibili dettagli su come accedere al portale e creare i buoni. In caso di problemi o necessità di assistenza, si possono utilizzare i seguenti contatti:
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…