Indennità di discontinuità 2025: come fare domanda e scadenze per i lavoratori dello spettacolo

L’indennità di discontinuità è una prestazione economica rivolta ai lavoratori e alle lavoratrici del settore dello spettacolo, destinata a supportare chi subisce interruzioni dell’attività lavorativa. Nel 2025, è possibile fare domanda per ottenere l’indennità relativa ai periodi di discontinuità del 2024. Scopriamo quando e come inviare la richiesta per accedere a questo importante sostegno.

Quando inviare la domanda?

I lavoratori dello spettacolo interessati ad ottenere l’indennità di discontinuità possono iniziare a presentare la domanda dal 15 gennaio 2025. La scadenza per l’invio è fissata al 31 marzo 2025, con un’eccezione: il 30 marzo cade di domenica, quindi il termine per la presentazione della domanda è prorogato al lunedì successivo. Questo periodo rappresenta la finestra temporale per richiedere l’indennità per le interruzioni dell’attività lavorativa verificatesi nel corso del 2024.

Come fare domanda: le modalità

La domanda per l’indennità di discontinuità deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito dell’INPS. Per inviare la richiesta, i lavoratori devono accedere all’area riservata del portale INPS utilizzando una delle credenziali richieste: SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Una volta effettuato l’accesso, bisogna seguire questo percorso:

  • “Sostegni, Sussidi e Indennità”
  • “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”
  • Selezionare “Vedi tutti” nella sezione Strumenti
  • Cliccare su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionare la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.

Alternativamente, è possibile chiedere supporto tramite Patronati o contattare il Contact Center dell’INPS, chiamando:

  • 803 164 (numero verde da rete fissa)
  • 06 164164 (da rete mobile, con tariffa applicata dal gestore telefonico).

I beneficiari e i requisiti per l’indennità

Per poter beneficiare dell’indennità di discontinuità, è necessario soddisfare specifici requisiti previsti dalla normativa, come il possesso della cittadinanza europea, la residenza in Italia da almeno un anno, un reddito annuo non superiore a 25.000 euro e il possesso di almeno 60 giornate di contribuzione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

Inoltre, chi fa richiesta deve:

  • Avere un reddito da lavoro che proviene principalmente dall’attività per la quale è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione;
  • Non essere titolare di un contratto a tempo indeterminato (tranne per i rapporti di lavoro intermittente);
  • Non essere titolare di una pensione diretta.

L’importo dell’indennità

L’indennità di discontinuità viene calcolata in base al numero di giornate di contribuzione accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. In particolare, viene riconosciuto un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate nell’anno di riferimento, con un massimo di 312 giornate annue. L’importo erogato corrisponde al 60% del valore calcolato secondo le modalità stabilite, detraendo le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate da altri titoli.

Scadenze importanti per non perdere il diritto

Ricorda che per beneficiare dell’indennità di discontinuità, è fondamentale rispettare le scadenze indicate. Le domande per l’indennità 2025, relative alle interruzioni del lavoro nel 2024, possono essere presentate dal 15 gennaio al 31 marzo 2025. L’INPS ha confermato che le istruttorie delle domande inizieranno ad aprile, quindi è importante non procrastinare la richiesta.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

24 minuti ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

2 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

5 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

7 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

8 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

19 ore ago