Esonero tasse universitarie 2024: cosa devi sapere

Il mondo universitario si appresta a vivere un 2024 ricco di agevolazioni dedicate agli studenti, tra cui l’esonero dalle tasse universitarie. Queste misure sono destinate a studenti che soddisfano particolari requisiti di merito, economici, di cittadinanza, o condizioni personali come la disabilità. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su come beneficiare di queste opportunità.
Cos’è l’esonero dalle tasse universitarie nel 2024
L’esonero tasse universitarie si presenta come un beneficio attribuito agli studenti, che li esenta totalmente o parzialmente dal pagamento delle tasse di iscrizione all’università. Esploriamo le categorie di esonerati e in che modi si applica questa agevolazione.
Esonero per merito
Il merito accademico rappresenta uno dei criteri principali per ottenere l’esonero dalle tasse. Le basi di questo principio sono rintracciabili nel Decreto legge 68/2012 e nella Legge 118/1971, indipendentemente dall’ISEE familiare.
Esonero per reddito
Grazie alla cosiddetta “no tax area“, introdotta nel 2017 e successivamente estesa, studenti con un ISEE fino a 13.000 euro hanno diritto all’esonero totale, mentre per chi si trova in una fascia tra i 13.000 e i 30.000 euro, l’importo da pagare non può superare il 7% della differenza superiore ai 13.000 euro.
Esonero per disabilità
Studenti con disabilità, certificata oltre il 66%, godono dell’esonero totale, così come previsto dal Decreto legge 68 del 2012 e dalla Legge 118 del 1971. Non sono necessarie richieste o bandi: basta un’autocertificazione.
Esonero per studenti stranieri
Gli studenti internazionali possono beneficiare di borse di studio erogate nell’ambito di programmi di cooperazione, che implicano l’esonero totale dalle tasse. Per questi esoneri, è cruciale partecipare ai bandi annuali del MAECI.
Borse di studio e diritto allo studio
Le borse di studio regionali per il diritto allo studio universitario possono condurre all’esonero totale dalle tasse universitarie. È richiesta la soddisfazione di criteri economici per accedervi.
Esoneri parziali e riduzioni
Oltre all’esonero totale, esistono casi di esonero parziale o riduzioni delle tasse universitarie determinate da circostanze particolari o dall’appartenenza a categorie specifiche. Per i dettagli, consultare direttamente le università di interesse o gli Enti di diritto allo studio collegati.
Altre opportunità per gli studenti nel 2024
Oltre alle possibilità di esonero, nel 2024 sono previsti altri bonus e agevolazioni per gli studenti, tra cui i bonus studenti per scuola e università, aiuti per chi è in condizioni economiche disagiate e supporti per l’accesso alla cultura e alla formazione.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.