Esonero contributivo per autonomi 2021: verifica requisiti e esiti sul cassetto previdenziale

La legge di bilancio 2021, nello specifico l’art. 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha introdotto una misura di esonero parziale dei contributi previdenziali per specifiche categorie di lavoratori autonomi e professionisti in risposta alle difficoltà economiche generate dalla pandemia di COVID-19.

Questo intervento si è rivolto agli autonomi per l’anno 2021, sottoponendo i beneficiari ad una scrupolosa verifica dei requisiti per assicurare un corretto accesso all’agevolazione. La circolare INPS n. 124 del 6 agosto 2021 dettaglia la procedura da seguire e i criteri necessari per l’ammissione a tale esonero.

Procedure di controllo e comunicazione degli esiti

Per garantire la correttezza delle domande, l’INPS ha effettuato un’accurata verifica dei requisiti attraverso due differenti fasi. La prima ha avuto luogo nell’anno 2021, focalizzandosi principalmente sull’assenza di contratti impiegatizi subordinati e sulla mancata percezione di pensioni da parte dei richiedenti. A seguito di tali controlli, gli esiti sono stati trasferiti direttamente nel Cassetto previdenziale dei beneficiari.

Ulteriori analisi sui requisiti e nuovi controlli sono stati attuati successivamente, con gli esiti di queste verifiche aggiornati nello stesso ambiente online. In caso di incongruenze, l’INPS ha indicato che eventuali somme già erogate in eccesso dovessero essere restituite, applicando le procedure descritte nel Messaggio n. 3974 del 15 novembre 2021, nonché eventuali sanzioni civili segnalate nella circolare n. 124/2021.

Opzioni di riesame in caso di controversie

Qualora l’esonero contributivo fosse parzialmente o totalmente negato in seguito ai controlli, l’INPS ha previsto la possibilità per i richiedenti di presentare una domanda di riesame. Tale opzione è esplicitata nel Messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022, e la relativa documentazione può essere inoltrata attraverso un’apposita sezione denominata “Riesame” presente nel Cassetto previdenziale.

Risorse utili

Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica chiara e dettagliata dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi relativo all’anno 2021, inclusi requisiti di accesso, procedure di verifica e risorse disponibili per eventuali chiarimenti e riesami.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

9 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

11 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

14 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

14 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

14 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

16 ore ago