Contributo libri scuola Regione Lazio 2024-2025: requisiti e come richiederlo

La Regione Lazio per l’anno scolastico 2024-2025 propone il contributo libri scuola, un’iniziativa destinata alle famiglie con reddito ISEE entro una determinata soglia, per favorire l’acquisto di materiali didattici. Scopriamo insieme come funziona, chi può beneficiarne e la procedura per la richiesta.

Che cos’è il contributo libri scuola della Regione Lazio?

Il contributo per l’acquisto di libri di testo e materiali didattici è un’iniziativa che mira a supportare le famiglie a basso reddito, con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Il bonus è spendibile per l’acquisto di:

  • Libri di testo
  • Dizionari
  • Libri di lettura consigliati dalla scuola
  • Sussidi didattici digitali
  • Notebook

Requisiti di accesso

Il bonus scuola Regione Lazio 2024 è destinato agli studenti che possiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza nella Regione Lazio
  • Appartenenza a un nucleo familiare con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 15.493,71 euro
  • Iscrizione, nell’anno scolastico 2024/2025, a istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali o paritari

Modalità di erogazione

I Comuni del Lazio gestiscono l’erogazione del contributo, basandosi su appositi bandi. Le risorse sono distribuite in base al numero di domande valide e alla disponibilità finanziaria, di conseguenza, l’importo può coprire integralmente o parzialmente le spese sostenute dalle famiglie.

Procedura di richiesta

Per richiedere il contributo, le famiglie devono rivolgersi al proprio Comune di residenza, rispettando i termini indicati nei bandi locali. È consigliabile visitare il sito del Comune o contattarlo per ottenere tutte le informazioni necessarie.

L’importo del contributo

L’ammontare varia significativamente da Comune a Comune, dipendendo dal numero di richieste approvate e dai fondi disponibili. Per dettagli specifici, è utile rivolgersi alla propria amministrazione comunale.

Tempistiche per la richiesta e rimborsi

È essenziale controllare le scadenze indicate nei bandi per non perdere l’opportunità. I beneficiari ritenuti idonei riceveranno il rimborso entro il 15 settembre 2024.

Ulteriori risorse e supporti finanziari

Consigliamo di esplorare anche altre iniziative di supporto finanziario per l’istruzione, come detrazioni fiscali, bonus 100 e lode, e la Carta dello Studente IoStudio.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

2 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

13 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

15 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

16 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

16 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

18 ore ago