Nuovo Click Day per il Bonus Trasporti: domande dal 1° ottobre 2023

Il 1° ottobre 2023 è il giorno in cui si apriranno le porte al nuovo Click Day per ottenere il Bonus Trasporti 2023. Questa iniziativa offre l’opportunità di beneficiare dei fondi residui non spesi per settembre, ma la competizione è accesa.

Già da agosto, le risorse destinate al Bonus Trasporti 2023 da 60 euro al mese stavano esaurendosi. Il Ministero ha quindi lanciato il primo Click Day il 1° settembre 2023, dando la possibilità agli aventi diritto di aggiudicarsi gli ultimi fondi rimanenti. Sorprendentemente, i fondi sono stati esauriti in circa un’ora, aprendo la strada a un nuovo Click Day il 1° ottobre.

In questo articolo, forniamo una guida dettagliata su come funzionerà il Click Day del 1° ottobre per il Bonus Trasporti 2023 e come utilizzare il voucher.

Partecipare al Click Day Bonus Trasporti ottobre 2023

L’apertura delle domande per il Click Day del 1° ottobre 2023 è prevista alle ore 8:00 del mattino. Ecco come partecipare:

  • Collegarsi alla piattaforma da questo indirizzo.
  • Attendere i tempi previsti per lo scorrimento della coda per eseguire l’accesso tramite le proprie credenziali SPID o CIE.
  • Compilare tutti i campi con i dati richiesti sui requisiti.

Se ci saranno ancora fondi disponibili rispetto ai residui di settembre, avrai diritto al Bonus anche per il mese di ottobre 2023.

Quanto ammontano i Fondi?

Per conoscere l’importo esatto dei fondi messi a disposizione per ottobre 2023, dovremo aspettare il calcolo dei residui non spesi per settembre, che il Ministero fornirà nell’area riservata della piattaforma dedicata alla misura. Aggiorneremo i lettori non appena avremo ulteriori informazioni.

Questo programma è stato introdotto dal Decreto Aiuti 2022, con un rifinanziamento continuo, culminando con il Decreto trasparenza prezzi carburante – Decreto 14 gennaio 2023, n. 5 – che ha stanziato 100 milioni di euro. Tuttavia, ad agosto 2023, le risorse sono state completamente esaurite, portando all’istituzione del primo “click day”. Nonostante il taglio del Governo al numero di beneficiari per il 2023, i fondi non sono stati sufficienti a coprire le richieste fino alla fine dell’anno.

Al momento, il rifinanziamento non è stato confermato, ma nel Parlamento ci sono proposte per una rapida reintegrazione.

Numeri del primo Click Day Bonus Trasporti 2023

Nel primo Click Day del 1° settembre, sono stati rilasciati 24.322 nuovi Bonus Trasporti in circa un’ora. Questo ha portato il totale dei bonus emessi in meno di 5 mesi a 1.923.420, per un valore di 96.767.101,81 euro. La misura governativa ha ottenuto un notevole successo, soprattutto tra i giovani, con oltre il 56% dei beneficiari che rientrano nella fascia d’età sotto i 30 anni.

Attualmente, ci sono 984 aziende di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale che hanno ricevuto almeno un bonus. Trenitalia Spa si trova in cima alla lista, con 374.260 voucher emessi. Al momento dell’apertura, i fondi residui ammontavano a 1.395.915 euro e si sono esauriti in poco più di un’ora.

Quando fare domanda per il Bonus Trasporti di ottobre

La piattaforma di domanda è stata temporaneamente sospesa il 1° settembre 2023. Si potrà fare un nuovo tentativo con il meccanismo del “click day” dalle ore 8.00 del 1° ottobre 2023 per cercare di ottenere i contributi non utilizzati questo mese. Ricordate che il bonus verrà assegnato ai primi arrivati, quindi affrettatevi per non perdere questa opportunità.

Come utilizzare il Bonus Trasporti 2023

Il Bonus Trasporti è nominativo e può essere utilizzato per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità per servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per servizi di trasporto ferroviario nazionale. È importante notare che il bonus può essere utilizzato su un solo abbonamento, il che significa che è vantaggioso utilizzarlo mensilmente anziché per un abbonamento annuale, poiché lo sconto massimo è di 60 euro. Il bonus può essere attivato anche online, seguendo le procedure del gestore di riferimento.

Il Ministero ha reso disponibile una lista di operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL) dove è possibile utilizzare il Bonus Trasporti (ad es. ATAC Roma, ATM Milano, Autoguidovie, Busitalia, ecc.). Assicuratevi di consultare la lista per trovare il vostro fornitore di servizi preferito.