Carta Docente Precari 2023: requisiti, procedura di richiesta e dettagli

Con l’attuazione del Decreto Salva Infrazioni il 13 giugno 2023, la Carta del Docente è stata estesa ai lavoratori precari per l’anno in corso. Questa estensione offre loro la possibilità di beneficiare del bonus docenti da 500 euro per l’aggiornamento professionale, previsto dalla carta docente per i precari nel periodo 2023-2024. Come comunicato dal MIM, tale iniziativa è entrata in vigore il 4 dicembre 2023.

In questo articolo, esamineremo chi può beneficiare della carta, i requisiti necessari, la procedura di richiesta e altri dettagli cruciali.

Carta Docente Precari 2023

Il Decreto Salva Infrazioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 136 il 13 giugno 2023, ha reso possibile l’estensione del bonus docenti anche ai supplenti per l’anno in corso. Pertanto, gli insegnanti assunti con contratti a tempo determinato possono ora usufruire della carta elettronica per l’aggiornamento professionale, almeno per quest’anno. Tuttavia, vi sono alcune restrizioni da considerare.

Carta Docente Precari: requisiti e beneficiari

La carta docente per i precari è disponibile solo per gli insegnanti con contratti di supplenza annuale su posti vacanti e disponibili. Questo significa che non è accessibile agli insegnanti con contratti di durata inferiore. È importante notare che per “supplenza annuale” si intende fino al 31 agosto, escludendo i titolari di supplenze fino al 30 giugno.

Importo e durata

Il bonus docenti per i precari ammonta a 500 euro all’anno ed è valido solo per il 2023. Il bonus può essere usufruito entro il 31 agosto 2024. Questo limite temporale è dovuto alla disponibilità limitata di fondi, con un budget di 10,9 milioni di euro stanziato per coprire oltre 70.000 supplenti. Non è possibile stabilire al momento se la misura verrà rinnovata nel 2024, poiché ciò dipenderà dalla definizione della Legge di Bilancio per l’anno successivo.

Come ottenere la Carta Docente Precari

La procedura per ottenere la Carta del Docente da parte dei supplenti segue la stessa modalità utilizzata per gli insegnanti di ruolo. In pratica, i supplenti con contratto fino al 31 agosto non devono compiere alcuna azione per attivare la Carta del Docente, poiché l’attivazione avviene automaticamente dal 4 dicembre 2023. Tuttavia, per utilizzare la carta, è necessario visitare il sito cartadedocente.istruzione.it.

Per fare ciò, è richiesta la registrazione al portale web cartadeldocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE per l’accesso. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile generare il buono da utilizzare.

Quando si può richiedere la Carta del Docente

Dal 4 dicembre 2023, il MIM ha avviato la procedura per la richiesta della Carta dei docenti precari. È importante notare che l’implementazione della Carta, destinata agli insegnanti con contratti precari, è partita con notevole ritardo, ossia solo a partire da quella data, mentre gli insegnanti di ruolo a tempo indeterminato hanno già ricevuto l’accredito di un bonus pari a 500 euro il 27 settembre 2023.

Come già comunicato in passato, i ritardi registrati sono imputabili al processo di caricamento di tutti i contratti nel sistema.

Cosa si può comprare con la Carta Docenti Precari

La carta docente per i supplenti precari consente di acquistare libri, testi digitali, hardware e software, nonché l’iscrizione a corsi di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali. È possibile utilizzarla anche per iscriversi a corsi di laurea, master universitari, eventi culturali, spettacoli dal vivo e iniziative coerenti con le attività del Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole.

Dove si può usare

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una banca dati di strutture, esercenti ed enti di formazione fisici e online presso i quali è possibile utilizzare la carta docente. L’elenco è consultabile sul sito web dedicato alla carta del docente, cartadeldocente.istruzione.it.

Come fare ricorso per Carta Docenti Precari

Per i docenti precari che non hanno ricevuto la Carta del Docente, è possibile avviare un procedimento legale per ottenerla. In caso di successo, potrebbero essere retroattivamente retribuiti. Per presentare un ricorso, è consigliabile rivolgersi a un sindacato o a un ufficio legale specializzato.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli sulla carta docente, potete consultare la guida sul bonus docenti da 500 euro. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulle nuove agevolazioni e bonus per il personale scolastico.

Restate aggiornati sulle ultime novità per il personale scolastico visitando la pagina dedicata ai concorsi pubblici Scuola e docenti.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

2 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

5 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

5 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

7 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

11 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

15 ore ago