Bonus Università Private 2024: detrazioni e requisiti per gli studenti

Il Bonus Università Private è un’agevolazione pensata per gli studenti universitari che scelgono di frequentare un ateneo non statale. Consiste in una detrazione fiscale Irpef sulle spese di iscrizione alle università private, introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208.

A chi spetta e i requisiti necessari

Il Bonus è destinato a coloro che pagano la retta dell’ateneo, che possono essere i genitori o tutori dello studente, o lo studente stesso se non più a carico della famiglia. Tuttavia, per usufruirne, è necessario avere un reddito complessivo non superiore a 240.000 euro. L’importo della detrazione varia al diminuire del reddito, raggiungendo il massimo con un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro.

Corsi coperti e importi delle detrazioni

Il Bonus si applica alle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello. Gli importi della detrazione variano in base alla facoltà scelta dallo studente e all’area geografica dell’ateneo.

Detrazioni per facoltà sanitarie

Per corsi nel settore medico, come Medicina, la detrazione massima è di 3.900 euro per atenei del Nord Italia, 3.100 per quelli del Centro e 2.900 euro per il Sud e le isole. Per i corsi sanitari, i massimali variano tra 3.900 euro al Nord, 2.900 al Centro e 2.700 al Sud e nelle isole.

Detrazioni per facoltà scientifico-tecnologiche e umanistico-sociali

Per facoltà scientifico-tecnologiche, come Ingegneria, la detrazione massima è di 3.700 euro al Nord, 2.900 euro al Centro e 2.600 euro al Sud e nelle isole. Per le facoltà umanistico-sociali, i massimali variano tra 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro e 2.500 euro al Sud e nelle isole.

Detrazioni per dottorati e Master

Per corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, le detrazioni si differenziano solo geograficamente. Si prevede una spesa massima detraibile di 3.900 euro nel Nord Italia, 3.100 per il Centro e 2.900 per il Sud e le isole.

Conclusioni

Il Bonus Università Private rappresenta un sostegno significativo per gli studenti che scelgono di frequentare atenei non statali, offrendo detrazioni fiscali in base al reddito e alla facoltà scelta. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus giovani per rimanere aggiornato: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago