Bonus una tantum docenti, luglio 2023: aumenti effettivi fino a 365 euro

Un cambiamento significativo si avvicina per i docenti e i dirigenti del settore scolastico. A partire da luglio, le loro buste paga riceveranno un considerevole aumento. Il governo aveva precedentemente programmato un “bonus una tantum” per il 2023, che rappresentava l’1,5% del salario e sarebbe stato escluso dal tredicesimo stipendio. Tuttavia, a causa di complessità amministrative simili a quelle riscontrate con l’aumento delle pensioni minime, il pagamento era stato posticipato a luglio.

Esaminiamo nel dettaglio i dettagli del bonus una tantum per i docenti e come gli importi sono suddivisi in base al grado scolastico in cui insegnano.

Bonus una tantum docenti: incentivo corrispondente all’1,5% dello stipendio

I docenti, così come anche i dirigenti del settore scolastico, riceveranno una busta paga più consistente nel mese di luglio. Per il 2023, infatti, il governo aveva programmato un “bonus una tantum“, escluso dal tredicesimo stipendio, corrispondente all’1,5% del salario. Fino a luglio, tuttavia, il pagamento non è stato effettuato a causa di complicazioni amministrative, simili a quelle riscontrate con l’aumento delle pensioni minime.

Ora è finalmente giunto il momento e gli aumenti saranno inclusi nella busta paga di luglio. I dirigenti scolastici e gli insegnanti di tutti i livelli riceveranno un bonus piuttosto consistente per questo mese, poiché verranno pagati anche gli arretrati accumulati da gennaio a giugno 2023. Nei mesi successivi fino a dicembre, l’incremento sarà invece più modesto. A partire dall’anno prossimo, il bonus una tantum non sarà più valido.

Bonus una tantum docenti: importi e grado scolastico

Per sapere l’importo esatto che si riceverà, è sufficiente fare riferimento ai calcoli effettuati dalla Ragioneria generale dello Stato. Da questi calcoli emerge che l’aumento più significativo sarà destinato ai dirigenti scolastici, indipendentemente dall’anzianità. Essi riceveranno un supplemento di 52,22 euro al mese. Considerando che per il mese di luglio saranno pagate sei mensilità arretrate, oltre a quella corrispondente a luglio, l’aumento effettivo per luglio 2023 sarà di 365,54 euro.

Per gli insegnanti, invece, l’incremento dipenderà sia dal grado scolastico in cui insegnano sia dagli anni di servizio accumulati. Ad esempio, per un insegnante laureato in un istituto di secondo grado, il bonus sarà di 28,55 euro al mese se ha da 0 a 8 anni di anzianità, mentre salirà a 44,38 euro al mese per chi ha più di 35 anni di anzianità. Di conseguenza, a luglio, queste due categorie avranno rispettivamente un aumento di 199,85 euro e 310,66 euro nella busta paga.

L’incremento più contenuto sarà destinato ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, i quali riceveranno un bonus di 26,37 euro al mese se hanno da 0 a 8 anni di anzianità. A luglio, questo bonus sarà di 184,59 euro a causa degli arretrati accumulati. Per chi insegna in questi gradi scolastici e ha tra i 28 e i 34 anni di anzianità, il supplemento sarà di 38,38 euro. Pertanto, per il mese di luglio, tale cifra ammonterà a 268,66 euro.

Gli insegnanti della scuola media si trovano in una posizione intermedia per quanto riguarda gli importi. In questo caso, il bonus minimo per l’anzianità sarà uguale a quello degli insegnanti delle scuole superiori (28,55 euro al mese), mentre con gli anni di esperienza gli incrementi saranno leggermente inferiori. Pertanto, coloro che insegnano da più di 35 anni vedranno un aumento di 42,30 euro al mese. Solo per il mese di luglio, l’importo sarà invece di 296,10 euro.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

40 minuti ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

3 ore ago

Quando si spegne il riscaldamento nel 2025? Ecco la lista delle date regione per regione

Ecco la lista delle date, divise per regioni, in base allo spegnimento del riscaldamento nel…

5 ore ago

Rottamazione Cartelle esattoriale: fino al 30 aprile c’è tempo per fare la nuova domanda

Avete tempo fino al 30 aprile per fare una nuova domanda per la Rottamazione Cartelle…

5 ore ago

Ultim’ora Agenzia delle Entrate, partono le lettere vampiro: vogliono 35.000€ indietro da ognuno di noi | Pronti a toglierci il sangue dalle vene

In questi mesi l'Agenzia delle Entrate sta notificando le prime comunicazioni di accertamento: sembrano avvisi,…

7 ore ago

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

18 ore ago