Le persone con disabilità e i loro familiari possono oggi beneficiare di numerose agevolazioni volte a migliorare la qualità della loro vita e rendere più agevoli alcune attività quotidiane. Un’attenzione particolare è rivolta al tema dei trasporti, dove diverse aziende operanti sia nel settore pubblico che privato hanno introdotto iniziative a favore dei disabili titolari della Legge 104 e dei loro accompagnatori. Tali agevolazioni comprendono sconti e tariffe speciali sui viaggi, cercando così di rispondere alle esigenze di coloro il cui spostamento rappresenta spesso una sfida.
Tra le aziende che promuovono iniziative di questo tipo, spicca Trenitalia, che, attraverso la “carta blu“, offre biglietti scontati. Ulteriori sconti e convenzioni possono essere ottenuti tramite la Disability Card, una tessera che facilita l’identificazione delle persone con disabilità e consente l’accesso a servizi gratuiti o a costi ridotti.
Il Bonus trasporti della Legge 104 e la carta blu di Trenitalia funzionano nel seguente modo: i titolari della Legge 104 possono richiedere di viaggiare in treno a tariffe agevolate grazie alla carta blu, rilasciata gratuitamente e valida per 5 anni. Questa carta consente di ottenere un unico biglietto base al prezzo intero previsto per il treno, valido sia per il titolare che per l’accompagnatore. Di conseguenza, si ottiene un risparmio del 50% sul costo totale dei biglietti, poiché una persona viaggia gratuitamente.
Nel caso di treni regionali, il biglietto unico viene emesso a tariffe regionali o sovraregionali, sempre valido per due persone. Se il titolare della carta blu è un bambino tra 0 e 15 anni, il biglietto viene emesso con uno sconto del 50%, inclusa la gratuità per l’accompagnatore, che deve però essere maggiorenne.
Oltre agli sconti sui biglietti, i titolari della carta blu hanno diritto a servizi di assistenza, tra cui l’utilizzo di sedie a rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di trasporto bagagli a mano.
Per ottenere la “carta blu” di Trenitalia, riservata alle persone con disabilità titolari di indennità di accompagnamento e di comunicazione residenti in Italia, è necessario seguire una procedura specifica. Il richiedente deve dimostrare di appartenere a tali categorie presentando i seguenti documenti:
Oltre ai certificati di invalidità, è necessario presentare il modulo “carta blu” compilato dal richiedente insieme a un valido documento di riconoscimento. Gli interessati possono rivolgersi agli uffici assistenza di Trenitalia o alle biglietterie presenti in stazione per richiedere l’agevolazione in modo gratuito.
Oltre alle agevolazioni offerte da Trenitalia, anche altri enti pubblici dei trasporti hanno attivato iniziative a favore delle persone disabili e dei loro accompagnatori. Ad esempio, Italo, pur non concedendo sconti specifici per i disabili, fornisce un servizio di assistenza e biglietteria dedicato, oltre all’assistenza a bordo del treno e durante le operazioni di salita e discesa.
Chi utilizza mezzi di trasporto pubblici ha diritto a uno sconto compreso tra il 51 e il 100% sul costo del biglietto. Per ottenere questa agevolazione, è necessario presentare un’istanza al comune o alla circoscrizione di appartenenza, fornendo un documento, un certificato di residenza e una copia del verbale di invalidità civile.
Anche chi viaggia in aereo ha diritto ad assistenza sia a bordo che a terra. La richiesta va presentata almeno 48 ore prima del decollo, comunicando le proprie necessità alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi presso cui è stato acquistato il biglietto. Se l’acquisto è stato effettuato online, le compagnie dispongono di specifiche sezioni per inoltrare tali richieste. Oltre a queste agevolazioni a livello nazionale, esistono ulteriori iniziative messe in atto dagli enti pubblici a livello locale.
La Disability Card, nota anche come Carta europea della disabilità, rappresenta un importante strumento che offre ulteriori agevolazioni alle persone con disabilità. Questa tessera consente l’identificazione delle persone con disabilità e fornisce accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in diversi settori, tra cui trasporti, cultura, tempo libero e benefici utili per la promozione dei propri diritti sia a livello nazionale che in altri Paesi dell’Unione europea.
La Disability Card è rilasciata a tutti i soggetti che si trovano in condizione di disabilità media, grave o non autosufficienza. Il processo di rilascio prevede che la tessera venga inviata direttamente a casa del richiedente tramite Poste Italiane. Per ottenere la Disability Card, è possibile presentare una richiesta online o rivolgersi a una delle associazioni di categoria che offrono supporto in questo processo. Grazie a questa tessera, le persone con disabilità possono godere di una serie di benefici che migliorano la loro qualità di vita e favoriscono la partecipazione attiva alla società.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…