Il bonus trasporti e il modello 730 del 2024 sono due elementi fondamentali per i contribuenti italiani. Quest’anno, le normative fiscali offrono l’opportunità di detrarre determinate spese per i trasporti pubblici. In questa guida, esamineremo come sfruttare al meglio il bonus trasporti nella dichiarazione dei redditi, analizzando le condizioni e i vantaggi che comporta nel modello 730.
I cittadini che hanno beneficiato del bonus trasporti per sé stessi o per i propri familiari a carico, utilizzando il modello 730 del 2024 (relativo all’anno di imposta 2023), hanno la possibilità di recuperare come spesa detraibile dall’IRPEF l’importo extra pagato per i trasporti pubblici. Questa somma può essere detratta al 19% e fino a un massimo di 250 euro.
I cittadini che hanno usufruito del bonus trasporti potranno, attraverso il modello 730 del 2024, detrarre dall’IRPEF la somma extra versata per i trasporti pubblici come spesa detraibile, specificatamente al 19% e fino a un tetto di 250 euro.
Naturalmente, l’importo del bonus trasporti non rientra in questa detrazione, in quanto rappresenta una copertura statale e non una spesa effettiva per i beneficiari.
Ad esempio, se nel 2023 la spesa totale sostenuta per l’abbonamento al trasporto pubblico è di 400 euro e il contribuente ha usufruito del bonus trasporti per un importo di 60 euro, la spesa su cui calcolare la detrazione (al 19%) sarà di 324 euro. Di conseguenza, l’importo detraibile sarà di 76 euro.
Inoltre, è importante sottolineare che l’importo del bonus trasporti non può essere detratto in quanto non rappresenta una spesa a carico dei beneficiari, ma è stata coperta dallo Stato.
La detrazione per le spese di trasporto opera come una sorta di sconto sull’imposta lorda IRPEF, che viene riconosciuto nella dichiarazione dei redditi del 2024 per le spese sostenute nel 2023 relative all’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Nel 2024, la detrazione corrisponde al 19% dell’intera spesa sostenuta, ma:
Dal punto di vista normativo, la detrazione per i trasporti è prevista e regolamentata dal Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, integrato dalla riforma fiscale del 2024.
È possibile ottenere la detrazione per le spese di abbonamento ai trasporti nel 2024 attraverso la dichiarazione dei redditi. Ma come farlo? Ecco le opzioni disponibili:
Per coloro che devono presentare il modello redditi Persone Fisiche (ex Unico), è necessario inserire tali spese nel rigo da RP8 a RP13.
La possibilità di detrarre le spese di trasporto nel 730 è concessa solo se il pagamento è stato effettuato tramite bonifico bancario, versamento postale o altri metodi di pagamento che possono essere tracciati.
Il contribuente può dimostrare l’utilizzo di questi metodi di pagamento in alternativa attraverso:
Per approfondire la tematica del bonus trasporti e le sue applicazioni nel modello 730 2024, è consigliabile visitare la sezione Bonus del sito Circuito Lavoro. Qui, si possono trovare aggiornamenti continui e dettagli specifici su come massimizzare le detrazioni fiscali.
Inoltre, per restare informati sulle ultime novità nel mondo del lavoro, inclusi cambiamenti legislativi e opportunità economiche, la sezione News di Circuito Lavoro offre un flusso costante di contenuti pertinenti e aggiornati. Consultando queste risorse, si può ottenere una panoramica completa e attuale sulle tematiche di interesse lavorativo e fiscale.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…