Bonus Trasporti 2023: come partecipare al nuovo Click Day il 1° novembre

Il tanto atteso “click day” per il Bonus Trasporti 2023 è alle porte, con il prossimo appuntamento fissato per il 1° novembre 2023. Questo evento offre un’opportunità unica per coloro che desiderano ottenere il bonus, ma i fondi sono limitati e la competizione è agguerrita.

In questo articolo, esploreremo come funziona il click day e come fare domanda per assicurarsi il proprio bonus trasporti.

I fondi residui

Da agosto, le risorse destinate al bonus trasporti da 60 euro al mese stavano rapidamente esaurendosi. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha quindi organizzato due click day il 1° settembre e il 1° ottobre 2023, per permettere ai potenziali beneficiari di accedere agli ultimi fondi disponibili. Tuttavia, anche queste date hanno visto i fondi esaurirsi in poche ore.

Il nuovo Click Day del 1° novembre

Nonostante l’esaurimento dei fondi nelle date precedenti, c’è una nuova speranza per chi cerca di ottenere il bonus trasporti. Il 1° novembre 2023 segna l’inizio di un nuovo click day, con i fondi residui a disposizione dei richiedenti. Questa è un’opportunità per coloro che non sono riusciti a partecipare in passato o per chi spera di ottenere il bonus per un altro mese.

Come funziona il click day Bonus Trasporti

Il principio di base del click day Bonus Trasporti è semplice: i beneficiari sono coloro che presentano la loro domanda per primi. Chiunque sia interessato a ottenere il bonus deve seguire attentamente la procedura stabilita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I fondi non spesi nei mesi precedenti saranno resi disponibili per le nuove richieste, ma solo fino a esaurimento delle risorse.

Come partecipare al click day del 1° novembre 2023: i passi da seguire

L’apertura delle domande per il click day del 1° novembre 2023 inizia alle ore 8:00 del mattino. Ecco i passi da seguire per partecipare:

  1. Collegarsi alla piattaforma dal seguente indirizzo.
  2. Attendere il proprio turno nella coda virtuale per l’accesso, utilizzando le credenziali SPID o CIE.
  3. Compilare accuratamente tutti i campi richiesti con i dati necessari, come specificato nelle istruzioni ufficiali.

Se i fondi residui da ottobre saranno ancora disponibili al momento della vostra domanda, avrete diritto al bonus anche per il mese di novembre 2023.

L’importo dei fondi

Per conoscere l’ammontare dei fondi destinati al bonus trasporti per novembre 2023, dovremo attendere il calcolo dei residui non spesi di ottobre, che sarà fornito dal Ministero all’interno dell’area riservata della piattaforma dedicata alla misura.

Rifinanziamenti e prospettive future

Il bonus trasporti è stato introdotto dal Decreto Aiuti 2022 e successivamente rifinanziato più volte, con l’ultima rinnovazione grazie al Decreto Energia 2023, che ha stanziato ulteriori 12 milioni di euro per sostenere la misura. Nonostante le modifiche apportate dal governo, la domanda continua a superare l’offerta, rendendo i click day eventi cruciali per chi cerca di ottenere il bonus.

I numeri del click day Bonus Trasporti 2023

Per il click day del 1° ottobre 2023, sono stati rilasciati 213.280 nuovi bonus trasporti, con un totale prenotato di 12.221.775 euro. Nel complesso, in meno di 6 mesi dalla prima apertura della piattaforma, sono stati distribuiti oltre 109 milioni di euro, dimostrando la rilevanza e l’apprezzamento della misura, soprattutto tra i giovani.

Quando richiedere il Bonus Trasporti di novembre

La piattaforma di domanda è stata temporaneamente sospesa il 1° ottobre 2023, ma si aprirà nuovamente il 1° novembre 2023. Ricordate che il bonus sarà assegnato in base all’ordine di presentazione delle domande, quindi, la rapidità è essenziale per assicurarsi i fondi residui.

Come utilizzare il Bonus Trasporti 2023

Il bonus trasporti può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili per i seguenti servizi:

  • Trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
  • Trasporto ferroviario nazionale.

È importante notare che il bonus è nominativo e può essere utilizzato per un solo abbonamento, sia mensile che annuale, consentendo uno sconto massimo di 60 euro. Questa restrizione rende più vantaggioso l’utilizzo del bonus mensilmente, consentendo di ottenere un abbonamento praticamente gratuito.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

8 ore ago

Supermercati, con il trucco del carrello con le maniglie ti fregano: spendi il 25% in più sullo scontrino | Ecco come fanno

Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…

10 ore ago

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

13 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

15 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

17 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

21 ore ago