Bonus Studenti 2023-2024: Guida completa agli aiuti per Scuola e Università

Nel 2023, sono disponibili numerosi bonus studenti, offrendo aiuti e agevolazioni agli studenti di tutte le età.
In questa guida, esploreremo dettagliatamente questi sostegni per coloro che frequentano scuole di ogni grado, dall’infanzia all’università, spiegando chi può richiederli e anticipando quelli previsti per il 2024.
Quali sono i Bonus Studenti 2023-2024?
I bonus per studenti attivi nel 2023-2024 sono una serie di aiuti e agevolazioni destinati a chi si trova in un percorso di studio. Questi incentivi variano in base al tipo di istituto frequentato, dalle scuole dell’infanzia alle università, e possono differire anche a seconda delle fasce ISEE o del reddito dei beneficiari.
Talvolta, vengono erogati direttamente agli studenti o, nel caso di studenti minorenni, alle loro famiglie. Altre volte, si tratta di contributi, agevolazioni o voucher scolastici forniti da Comuni, Regioni, Province o direttamente dalle istituzioni educative.

1) Contributi per Libri Scolastici
Per affrontare l’aumento dei costi dei libri scolastici, le Regioni italiane offrono i bonus libri scuola 2023-2024. Questi bonus sono erogati sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono acquistare i libri scolastici dei loro figli.
L’importo varia, e per ulteriori dettagli, è consigliabile rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza.
2) Bonus Università
Uno dei bonus studenti attivi nel 2023 è l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari. Questa misura è stata introdotta dal Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca il 3 agosto 2021 ed è destinata agli studenti di famiglie con un ISEE non superiore a 22.000 euro.
È previsto anche un esonero parziale per gli studenti di famiglie con un ISEE superiore a 22.000 ma non superiore a 30.000 euro. La percentuale di riduzione varia a seconda della fascia ISEE, e questa misura è comunemente conosciuta come “no tax area università“.
3) Carta Cultura e Merito
La Legge di Bilancio 2023 ha apportato una modifica significativa al Bonus Cultura, dividendo l’agevolazione in due nuovi buoni cumulabili da 500 euro ciascuno. Il primo, chiamato Carta della Cultura, è destinato ai giovani con un ISEE inferiore a 35.000 euro, mentre il secondo, noto come Carta del Merito, è rivolto agli studenti eccellenti che si sono diplomati con il massimo dei voti. Queste novità si applicano ai nati nel 2005 che compiono 18 anni nel 2023.
4) Bonus 100 e Lode
Il bonus 100 e lode 2023-2024 è un riconoscimento per l’eccellenza scolastica, destinato agli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti. Il governo stanziava risorse annualmente dal 2007 per premiare gli studenti meritevoli che ottenevano risultati eccezionali durante l’anno scolastico.
5) Carta dello Studente
La Carta dello Studente IoStudio è una card che attesta lo status di studente e offre vantaggi culturali, come offerte speciali, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie in Italia. Questa carta viene distribuita gratuitamente ogni anno e non richiede contributi economici diretti. Per ulteriori informazioni sulla sua utilità, leggi la nostra guida dedicata alla Carta dello Studente.
6) Reddito per la Gioventù
Al vaglio del governo Meloni è un nuovo sostegno per le famiglie chiamato “reddito per la gioventù,” che prevede un assegno di 250 euro al mese per i figli dai 7 ai 25 anni. Questo beneficio è destinato alle coppie con un reddito annuo fino a 90.000 euro. Aggiorneremo ulteriormente sulla possibile attivazione nel 2024, in base alle proposte presentate alla Camera.
7) Fondo per lo Studio
Per agevolare l’accesso al credito e promuovere la formazione, è attivo il “Fondo per il credito ai giovani,” noto anche come “Fondo Studio.” Questo fondo permette ai giovani meritevoli ma privi dei mezzi finanziari necessari di intraprendere percorsi di studio o completare la loro formazione attraverso prestiti garantiti dallo Stato. La dotazione iniziale è di 20 milioni di euro, con aiuti fino a 25.000 euro erogati in rate annuali.
8) Bonus Trasporti
Nonostante le risorse siano quasi esaurite, nel 2023 è ancora attivo il bonus trasporti. Si tratta di un voucher mensile da 60 euro per studenti (e anche lavoratori) con un reddito inferiore o uguale a 20.000 euro (in precedenza 35.000 euro). Questo voucher è valido come rimborso per i costi di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico. Sono previsti click day mensili fino a dicembre 2023 per assegnare i fondi residui.
9) Agevolazioni per studenti nel Modello 730
Gli studenti possono beneficiare di varie agevolazioni nel modello 730-2023, che possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2022. Queste agevolazioni includono detrazioni per l’affitto degli studenti fuori sede, detrazioni per le spese scolastiche, spese per la frequenza all’università, asilo nido, mensa e trasporti scolastici, nonché il bonus musica per l’educazione musicale dei figli minori di famiglie a basso reddito.
La guida ai Bonus 2023 attivi
Per una panoramica completa sui bonus attivi nel 2023, ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata, che riassume anche i bonus confermati e prorogati per il 2024. Inoltre, esplora la nostra guida per scoprire il nuovo bonus famiglia 2023. Clicca qui per dettagli su come richiedere il Bonus PC Studenti e i requisiti necessari.