Bonus sociale 2024: riduzione ISEE e impatto sui beneficiari

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) svela un calo previsto nella distribuzione dei bonus sociali destinati alle forniture di luce, gas e acqua a causa della riduzione dei limiti ISEE per l’anno 2024, dopo un considerevole incremento nel 2023. Esploriamo i dati, le cifre e gli impatti di questa modifica normativa sui cittadini italiani.

Il Bonus Sociale nel 2023: una panoramica

Nel corso del 2023, il bonus sociale ha raggiunto una cifra complessiva di 2,4 miliardi di euro, assistendo 7,6 milioni di famiglie grazie al temporaneo aumento del limite ISEE. I dati, forniti dall’ARERA, indicano un’espansione rilevante dei beneficiari. Le soglie temporanee ammesse erano di 15.000 euro di ISEE per la maggior parte dei nuclei familiari e 30.000 euro per quelli con quattro o più figli.

La ripartizione regionale del 2023 mostra un’ampia fruizione del beneficio al Sud Italia e significativi aumenti di beneficiari, in particolare in regioni come il Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Molise.

Bonus sociale 2024: un ritorno ai limiti precedenti

Con l’inizio del 2024, si assiste a un’inversione di tendenza. La legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha previsto il ritorno ai limiti ISEE stabiliti precedentemente, riducendo l’accesso al bonus. Di fatto, la soglia ISEE è stata ripristinata a 9.530 euro per i nuclei familiari standard, mentre le famiglie numerose, con oltre tre figli, vedranno una soglia ISEE di 20.000 euro.

ARERA pone l’accento sulle conseguenze di questo cambiamento, prevedendo una riduzione significativa dei beneficiari in grado di accedere alle agevolazioni sulle bollette.

Dettagli sui bonus e procedura per ottenerli

Ecco i dettagli sui bonus:

  • Il bonus per la luce sarà di 142,74 euro per le famiglie di 1-2 persone, 183,00 euro (3-4 persone) e 201,30 euro (oltre 4 persone).
  • Il bonus gas varia stagionalmente e non ha un valore fisso.
  • Il bonus acqua garantisce uno sconto forfettario basato sul numero di persone nella famiglia e la loro zona geografica.

Le famiglie idonee devono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere un attestato ISEE valido. Lo sconto viene poi applicato automaticamente in bolletta dopo l’elaborazione della documentazione, con tempi differenti a seconda del tipo di bonus.

Conclusioni

Il bonus sociale rappresenta un importante strumento di sostegno per molte famiglie italiane. Mentre nel 2023 si è assistito a un incremento dei beneficiari grazie a soglie ISEE più inclusive, il 2024 segna un ritorno a criteri più rigidi, con una prevedibile diminuzione della platea di famiglie beneficiarie. Per le famiglie interessate, è fondamentale presentare tempestivamente la DSU per accertare la propria idoneità ai bonus disponibili.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

3 ore ago

Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…

7 ore ago

“Siete chiamati alle armi per difendere il vostro paese”: Ecco chi viene obbligato ad andare in guerra | Queste categorie non possono dire di No

Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…

7 ore ago

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

18 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

20 ore ago