Bonus Quotidiani per le scuole 2024/2025: come ottenere contributi per abbonamenti

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato il nuovo bando del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, che regolamenta il bonus quotidiani per le scuole per l’anno scolastico 2024/2025. Questa misura, introdotta nel 2020, offre alle istituzioni scolastiche la possibilità di ottenere un contributo fino al 90% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, sia in formato cartaceo che digitale.

Come funziona il contributo

Il bonus è destinato a tutte le scuole, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. Il contributo può coprire fino al 90% della spesa sostenuta per gli abbonamenti, che ora sono collegati all’anno scolastico e non più all’anno solare. Le spese ammissibili per il bonus devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025. Sono tuttavia escluse dall’agevolazione le spese per abbonamenti che non sono stati approvati dal Collegio dei docenti, nonché per libri, servizi di prestito digitale e prodotti editoriali destinati a scopi non didattici.

Procedura per la richiesta del contributo

Le scuole interessate devono presentare la domanda per il contributo a partire dal 10 dicembre 2024 e fino al 10 marzo 2025. La richiesta deve essere inviata telematicamente e firmata digitalmente dal dirigente scolastico. È essenziale includere una dichiarazione che attesti la delibera del Collegio dei docenti sui prodotti editoriali riconosciuti come utili a fini didattici, le spese sostenute, l’elenco dei prodotti acquistati e gli estremi del conto bancario per ricevere i contributi.

Fondi disponibili e ripartizione

Per la nuova edizione del bonus quotidiani, sono stati stanziati 3 milioni di euro. Se le risorse risultassero insufficienti per coprire tutte le richieste, i fondi saranno ripartiti proporzionalmente tra i beneficiari. Questo sistema mira a garantire che il contributo sia equamente distribuito, assicurando che tutte le scuole possano beneficiare della misura, seppur in proporzione alla disponibilità di risorse.

Il bonus quotidiani rappresenta un’importante opportunità per le scuole di arricchire la loro offerta formativa attraverso l’accesso a materiali informativi e didattici aggiornati, sostenendo al contempo il settore dell’editoria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

49 minuti ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

2 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

2 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

4 ore ago

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

8 ore ago