xr:d:DAFibJjcTXw:2003,j:1462968609363191731,t:24041210
La Regione Lazio ha recentemente istituito un sostegno importante per i giovani in difficoltà psicologica: il Bonus Psicologo 2024. Questo incentivo finanziario, che può raggiungere fino a 1.000 euro, è rivolto a giovani dai 6 ai 21 anni, offrendo loro un prezioso supporto psicologico. Vediamo insieme i dettagli di questa iniziativa e come è possibile richiederla.
Il bonus psicologo della Regione Lazio è stato istituito grazie alla Delibera di Giunta Regionale n. 39 dell’8 febbraio 2022, con un finanziamento di 5 milioni di euro per l’anno 2024. Inserito nell’ambito del programma “AiutaMente Giovani“, questo bonus si affianca alle misure nazionali per il sostegno psicologico.
Per il 2024, le domande per il bonus psicologo Regione Lazio sono state aperte il 15 febbraio 2024 alle ore 9:00.
Per ottenere il Bonus Psicologo della Regione Lazio, è necessario seguire una procedura online rigorosa attraverso la piattaforma efamily. Ecco i passaggi da seguire per presentare correttamente la domanda:
Una volta completata la compilazione della domanda e il caricamento della documentazione, è necessario procedere con il download e la firma della domanda e del riepilogo della documentazione allegata. Questi documenti firmati devono essere caricati nuovamente sulla piattaforma e inviati.
Il Bonus Psicologo della Regione Lazio è destinato a cittadini giovani che si trovano in una situazione di vulnerabilità, certificata dal medico di base o dal pediatra. Ecco i requisiti necessari per poter accedere a questo sostegno.
Si richiede la stessa cittadinanza e residenza previste per i beneficiari, insieme alla figura del genitore o tutore legale-affidatario del minore destinatario del servizio.
Anche gli psicologi che forniscono i servizi agevolati devono soddisfare determinati requisiti professionali minimi:
Le prestazioni professionali svolte nell’ambito del bonus devono essere fatturate dal singolo professionista secondo le norme stabilite.
Il valore del voucher del Bonus Psicologo è calcolato sulla base di un costo standard di 50 euro all’ora per ogni servizio fornito dallo psicologo. Questa cifra include sia il costo standard della visita (45 euro) che il cosiddetto “costo indiretto” (5 euro) per la struttura, come lo studio o altre strutture private, e altri costi relativi alla gestione e all’erogazione degli interventi.
Il bonus psicologo è riconosciuto fino a un importo massimo di 1.000 euro in totale. Questa cifra comprende sia il servizio relativo al “primo livello di consultazione e diagnosi” che quello relativo al “primo livello di abilitazione-riabilitazione e sostegno”.
In sostanza, il valore del voucher è determinato in base al costo standard dell’ora di servizio dello psicologo, garantendo un importo massimo di 1.000 euro per il ciclo completo di supporto psicologico.
Il Bonus Psicologo della Regione Lazio è erogato attraverso una procedura di domanda “a sportello”, durante la quale vengono emessi voucher per i beneficiari che soddisfano i requisiti stabiliti. La validità dei buoni attivati è fissata a un massimo di 12 mesi a partire dalla data di attivazione.
Una volta presentata la domanda, verrà comunicato l’esito positivo o negativo dalla Regione. In caso di esito positivo, il buono sarà attivato e il richiedente avrà 30 giorni di tempo per effettuare l’attivazione sulla piattaforma efamily.
Successivamente, il beneficiario avrà 60 giorni per individuare lo psicologo consultando l’Albo dei professionisti disponibile online. Lo psicologo selezionato dovrà accettare l’incarico entro 10 giorni. In caso contrario, il richiedente avrà ulteriori 30 giorni per individuare un altro professionista.
Una volta accettato l’incarico, lo psicologo svolgerà 4 colloqui obbligatori, ai quali potranno aggiungersi ulteriori 8 o 16 colloqui su richiesta dello stesso psicologo. Il buono sarà infine erogato direttamente sulle coordinate bancarie dello psicologo fornite durante la procedura di accreditamento alla piattaforma efamily.
I voucher del Bonus Psicologo della Regione Lazio possono essere utilizzati esclusivamente per accedere alle seguenti tipologie di prestazione:
Per informazioni e supporto sulla procedura di richiesta del bonus psicologo, sono disponibili diverse risorse, tra cui istruzioni sulla piattaforma efamily e un contact center attivo via mail e telefono.
Il Bonus Psicologo 2024 della Regione Lazio si presenta come un importante strumento di sostegno per i giovani in difficoltà psicologica, offrendo loro l’accesso a servizi professionali essenziali. Con una procedura di domanda chiara e requisiti definiti, questa iniziativa mira a garantire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…