Richiesta del bonus per la riduzione dei pedaggi autostradali nel trasporto su strada: come funziona e come fare domanda nel 2023.
Dal 5 giugno 2023 sarà possibile presentare le istanze per ottenere il bonus per la riduzione dei pedaggi autostradali per il trasporto su strada, che può arrivare fino al 13% per i passaggi effettuati nel corso del 2022.
Questo meccanismo di sconto è rivolto alle imprese che svolgono servizi di trasporto su strada per conto di terzi, ma possono usufruirne anche le cooperative, i consorzi, le società consortili e i raggruppamenti che operano nello stesso settore.
In questa guida verrà spiegato come funziona il bonus dei pedaggi autostradali per il trasporto su strada, qual è l’importo dello sconto e come fare richiesta nel corso del 2023.
Il bonus sui pedaggi autostradali è un meccanismo di sconto compensativo destinato a chi lavora nel settore del trasporto su strada. Ogni anno, coloro che operano in questa industria e attraversano i caselli autostradali hanno diritto a una riduzione percentuale che va dal 1 al 13%. La percentuale varia in base al tipo di veicolo utilizzato e al fatturato aziendale.
Per il 2023, lo sconto sarà valido per i transiti effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, con veicoli appartenenti a specifiche classi ecologiche e che sono di proprietà o a disposizione per l’esercizio delle attività di trasporto su strada.
L’agevolazione è stata introdotta dalla Legge 26 febbraio 1999, n. 40 e successivamente dalla Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Legge 23 dicembre 2014, n. 190, che ha istituito un fondo per sostenere il trasporto su strada. Il Ministro Salvini ha annunciato in un comunicato stampa che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 148 milioni di euro per il bonus relativo al 2023. Tuttavia, le richieste per questa tranche saranno aperte solo nel 2024.
La gestione dello sconto per i trasportatori su strada è affidata al Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori. La Delibera 4 maggio 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito i criteri per il bonus relativo ai transiti del 2022, che può essere richiesto nel corso del 2023 per ottenere la riduzione dei pedaggi autostradali. Vediamo a chi spetta e come funziona.
Le riduzioni dei pedaggi autostradali per il trasporto su strada possono essere richieste dalle seguenti categorie di soggetti, che soddisfano i requisiti seguenti alla data del 31 dicembre 2021 e nel corso dell’anno 2022:
Nel 2023, il bonus delle riduzioni dei pedaggi autostradali è valido per i transiti effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, utilizzando veicoli di proprietà o a disposizione adibiti al trasporto su strada di merci e che rientrano in specifiche classi ecologiche.
Quando si ha diritto al bonus pedaggi autostradali? Secondo la Delibera del 4 maggio 2023, le modalità per beneficiare dello “sconto” sono le seguenti:
Inoltre, tali veicoli devono rispettare le seguenti caratteristiche:
Infine, i veicoli devono rientrare nelle seguenti classi di sistema di classificazione per il calcolo del pedaggio:
È importante notare che, come precisato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), le procedure automatizzate di verifica e calcolo delle stime si completeranno in tempo per effettuare i pagamenti delle riduzioni entro la fine di settembre o ottobre. Nel 2024 saranno invece disponibili le riduzioni relative ai transiti del 2023, attualmente finanziate con 148 milioni di euro dal MIT.
Il bonus applicato ai pedaggi autostradali corrisponde a una percentuale variabile compresa tra l’1% e un massimo del 13%, a seconda dei mezzi utilizzati e del fatturato dell’azienda.
Tuttavia, oltre al limite del 13%, i costi possono beneficiare di ulteriori riduzioni, proporzionali al volume del fatturato annuale, se i transiti avvengono nelle ore notturne. Questa riduzione si applica agli ingressi in autostrada dopo le ore 22:00 e prima delle ore 2:00, oppure alle uscite prima delle ore 6:00. Tale riduzione è concessa alle imprese che hanno generato almeno il 10% del loro fatturato aziendale dai pedaggi sostenuti in queste fasce orarie notturne.
Per richiedere la riduzione dei pedaggi autostradali nell’autotrasporto, è necessario accedere al portale dedicato all’interno dell’area riservata disponibile su questa pagina. Qui è presente l’applicativo informatico “Pedaggi” che permette di prenotare la domanda e completare la relativa procedura per ottenere la riduzione dei pedaggi autostradali. Questa procedura si compone di due fasi distinte:
Il periodo per presentare domanda per il bonus dei pedaggi nell’autotrasporto va dalle 9:00 del 5 giugno 2023 alle 14:00 del 21 luglio 2023.
Per conoscere tutti gli aiuti per aziende e famiglie, ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai “bonus alle imprese”.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…