Bonus Partite Iva 2024: requisiti, importo e scadenze per ottenere l’ISCRO

Il panorama delle agevolazioni per i lavoratori autonomi si arricchisce anche per il 2024 con il tanto atteso Bonus Partite Iva. Conosciuto come Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), questo contributo si rivolge a coloro che hanno registrato un significativo calo del fatturato. Ma quali sono i requisiti e le modalità per ottenerlo? Ecco una panoramica dettagliata.

Requisiti per l’accesso

Per poter accedere a questo sostegno, i lavoratori autonomi devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, la Partita Iva deve essere attiva da almeno tre anni, a differenza dei quattro richiesti fino allo scorso anno. Inoltre, è fondamentale che il fatturato dichiarato non superi i 12.000 euro annui, contro i precedenti 8.972,04 euro.

Altri criteri da tenere in considerazione includono il fatto che il fatturato certificato deve essere inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo dei due anni precedenti e che le somme percepite contribuiscono alla formazione del reddito. È inoltre obbligatorio essere in regola con la contribuzione obbligatoria per poter accedere al Bonus.

Decadenza e formazione professionale

I requisiti per mantenere il diritto al Bonus devono essere rispettati per l’intero periodo di erogazione della misura, altrimenti si rischia la decadenza. Inoltre, i beneficiari sono tenuti a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale come ulteriore impegno richiesto.

Importo e scadenze

L’importo del Bonus è stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 e varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro mensili. La richiesta può essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno e non sono previste variazioni sostanziali rispetto alle modalità di richiesta degli anni precedenti.

Come fare la richiesta

Per richiedere il Bonus ISCRO, i lavoratori autonomi possono accedere alla pagina “Indennità per lavori autonomi ISCRO: domanda online” sul portale dell’Inps. È possibile utilizzare l’Identità Digitale SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’autenticazione.

In alternativa, è possibile effettuare la richiesta contattando il Contact Center Inps ai numeri verdi 803 164 o 06164164, a seconda della rete utilizzata.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

2 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

4 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

7 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

7 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

7 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

9 ore ago