Nel 2025, tutti gli studenti delle scuole statali primarie e secondarie potrebbero finalmente beneficiare di un accesso gratuito ai libri di testo, grazie alla proposta di legge recentemente presentata alla Camera dei Deputati. Questo provvedimento si propone di sostenere le famiglie e garantire il diritto allo studio per tutti, a prescindere dal reddito.
La proposta di legge n. 2013, a prima firma dei deputati PD Vinicio Peluffo e Irene Manzi, mira a garantire l’accesso gratuito ai libri di testo per gli studenti di tutte le scuole primarie e secondarie. Non si tratta solo di un’opportunità per le famiglie, ma anche di un passo importante verso l’inclusione, poiché la proposta include anche i libri per non vedenti. Questo provvedimento nasce dall’esigenza di applicare gli articoli 33 e 34 della Costituzione italiana, che tutelano il diritto allo studio.
Presentata ufficialmente il 6 agosto 2024, la proposta è stata ufficialmente stampata l’8 novembre, e ora è pronta per essere discussa dalle commissioni parlamentari competenti.
Per rendere possibile l’attuazione di questa misura, il governo ha previsto 500 milioni di euro annui destinati a coprire i costi legati all’acquisto dei libri di testo per gli studenti. Questo fondo sarà alimentato tramite tagli e risparmi sulle spese statali non essenziali, una scelta che permette di destinare risorse alle famiglie senza aggravare il bilancio pubblico.
Il bonus libri esteso verrà erogato direttamente alle famiglie degli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, per permettere loro di ottenere gratuitamente i libri di testo. La gestione operativa della misura, compresi i tempi e le modalità di richiesta, sarà disciplinata da un Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’approvazione della legge.
La proposta di legge è ancora in discussione e, se approvata, l’attuazione del bonus potrebbe avvenire già a partire dall’anno scolastico 2025-2026. La legge entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione del decreto ministeriale che stabilirà le modalità di distribuzione dei fondi.
Per chi desidera consultare il testo completo della proposta di legge, è possibile trovare il documento ufficiale dal titolo “Disposizioni concernenti la fornitura gratuita dei libri di testo agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado”. Il testo della proposta, che è stato depositato il 6 agosto 2024, fornisce tutti i dettagli relativi alla legge e alle modalità di attuazione.
Ci sono tante offerte di lavoro davvero appetibili, ma trovare i candidati giusti sembra impossibile:…
La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…
Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…
Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…
Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…
Il pilastro della spesa chiude le serrande a causa di una forte crisi economica: nessuna…