Bonus Bollette fino a 1.015 euro: chi ha diritto, come richiederlo e importi

Il bonus bollette da 1.015 euro è un provvedimento adottato per affrontare l‘aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, nonché per mitigare gli effetti della crisi economica e occupazionale che persiste in Italia. Si tratta di un sostegno mirato a fornire aiuti concreti alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica.
Questo bonus non è disponibile per tutti i cittadini, ma è rivolto specificamente ai nuclei familiari che soddisfano determinati requisiti di disagio economico. In altre parole, non è un vantaggio generico, ma un intervento mirato a coloro che necessitano di assistenza finanziaria per affrontare le bollette energetiche e garantire una certa stabilità economica.
Per poter accedere a questo bonus, è probabile che ci siano criteri di reddito o altri indicatori di difficoltà finanziaria da soddisfare. Vediamo, di seguito, i dettagli specifici riguardanti i requisiti e le modalità di richiesta del bonus.
Le diverse componenti del Bonus
Sebbene ci siano vari aiuti di Stato a disposizione, il bonus bollette è specificamente dedicato a coprire le spese energetiche, ma non è accessibile a tutti e non viene erogato con lo stesso importo per tutti i destinatari.
Esso si articola in diverse categorie:
- Il bonus energia elettrica;
- Il bonus gas;
- Il bonus idrico.
Per quanto riguarda il bonus idrico, è sufficiente avere un ISEE inferiore a una certa soglia per ottenere gratuitamente un quantitativo prestabilito di acqua. Per quanto riguarda invece l’elettricità e il gas, l’importo del bonus varia in base a diversi fattori. Vediamo ora in dettaglio quanto spetta e a chi.
Chi ha diritto al Bonus e come si richiede
Il bonus bollette fino a 1.015 euro l’anno non è accessibile a tutti i cittadini, ma è riservato a chi versa in uno stato di disagio economico. I requisiti necessari per richiederlo sono precisi e fondamentali per l’ottenimento dell’agevolazione. Vediamoli di seguito.
Bonus per Bollette della Luce
Il valore del bonus bollette per l’energia elettrica dipende dall’Isee, che non può superare i 9.530 euro (per le famiglie con almeno 4 figli a carico, l’Isee può arrivare fino a 20.000 euro).
Tuttavia, l’importo del bonus varia anche in base al numero di persone nel nucleo familiare. Per famiglie composte da più di 4 persone, il bonus per le bollette dell’elettricità ammonta a 163,80 euro ogni trimestre, pari a 655,2 euro all’anno.
Naturalmente, per famiglie con meno componenti, l’importo del bonus sia trimestrale che annuale sarà inferiore.
Bonus per bollette del gas
Il bonus bollette per il gas è destinato ai nuclei familiari con un Isee fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico). Tuttavia, l’importo del bonus dipende non solo dal numero dei membri della famiglia, ma anche dall’uso specifico del gas (ad esempio per l’acqua calda, la cottura dei cibi e il riscaldamento) e dalla zona climatica di residenza.
Questo bonus non è fisso ogni mese, ma varia trimestralmente. Durante i mesi invernali, quando c’è un maggiore consumo di gas per il riscaldamento, l’importo del bonus è più elevato, mentre diminuisce durante l’estate. L’obiettivo è alleviare il peso delle bollette durante i mesi più freddi.
Il bonus più alto, di 90,09 euro ogni trimestre (corrispondente a 360,36 euro all’anno), è destinato ai nuclei familiari con più di quattro membri che utilizzano il gas per acqua calda, cottura e riscaldamento e risiedono in zona climatica D. Per le famiglie con un diverso utilizzo del gas, un numero diverso di membri o che vivono in altre zone climatiche, l’importo del bonus è significativamente inferiore. Ad esempio, per le famiglie fino a quattro membri che utilizzano il gas solo per cucinare e per l’acqua calda, il bonus è di soli 10,92 euro ogni trimestre, indipendentemente dalla zona climatica di residenza.
La zona di residenza diventa un fattore significativo solo se il gas è utilizzato anche per il riscaldamento, poiché le regioni meridionali tendono ad essere più calde e richiedono meno gas per il riscaldamento rispetto a quelle settentrionali. Pertanto, l’importo del bonus sociale per il gas varia in base alla zona climatica di residenza.
Bonus bollette totali
Considerando entrambi i bonus per l’energia elettrica e per il gas, una famiglia con specifiche caratteristiche può ottenere fino a 1.015,44 euro l’anno. Questo importo è cruciale per alleviare il peso delle bollette energetiche sul bilancio familiare.
Bonus Idrico: un’altra forma di sostegno
Anche se non quantificabile economicamente come gli altri bonus, il bonus idrico fornisce un sostegno importante riducendo le tariffe legate ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione dell’acqua.
Il bonus idrico prevede il riconoscimento di un determinato volume di acqua per ogni membro del nucleo familiare, purché si rientri nei limiti dell’Isee. Questo bonus attribuisce 50 litri di acqua al giorno per ogni componente del nucleo (quindi, per una famiglia composta da cinque persone, si avrà diritto ad avere gratuitamente 250 litri di acqua al giorno), considerati sufficienti per le necessità personali come lavarsi, bere e cucinare.
Tuttavia, non è possibile stabilire un valore monetario preciso per il bonus idrico, poiché le tariffe dell’acqua variano da fornitore a fornitore e non sono uniformi su base nazionale. Per questo motivo, il bonus idrico non è incluso nel calcolo del bonus bollette.
Il bonus idrico prevede uno sconto (calcolato in base ai 50 litri per persona) sui seguenti servizi:
- Servizio di acquedotto;
- Servizio di fognatura;
- Servizio di depurazione dell’acqua.