Per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo, il Ministero dell’istruzione ha rilasciato alcune indicazioni utili per presentare l’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze. Dalle scadenze alle procedure da seguire, ecco tutte le informazioni necessarie per presentare le domande supplenze docenti 2023/2024.

Supplenze docenti 2023/2024: le novità in arrivo

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha avviato l’apertura delle funzioni per presentare le istanze di partecipazione alle procedure per i contratti di docenza a tempo determinato validi nell’anno scolastico 2023/2024. Queste ultime, riguardano le supplenze al personale docente dalle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatoria ad esaurimento.

Per presentarle c’è tempo dalle ore 9.00 del 17 luglio 2023 alle ore 14.00 del 31 luglio 2023 (la mancata presentazione comporta la rinuncia alla procedura). Può inviare l’istanza anche chi vuole partecipare alla procedura straordinaria per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS di prima fascia (prorogata per il prossimo anno). Le supplenze verranno assegnate, infatti, fino al 31 agosto 2024 e sono finalizzate all’inserimento in ruolo.

Invio domande: per quali tipologie di supplenze?

Chi presenta le domande, può ottenere le seguenti tipologie di supplenza:

  • supplenze annuali: copertura di cattedre e posti di insegnamento (posto comune o di sostegno) entro il 31 dicembre 2023;
  • supplenze temporanee: fino al termine dell’attività didattica (entro il 31 dicembre 2023 e fino alla fine dell’anno scolastico per le ore di insegnamento che non concorrono a costituire cattedre o posti orario;
  • supplenze finalizzate al ruolo: copertura di posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le immissioni in ruolo (dopo lo svolgimento dell’iniziale formazione con superamento della prova disciplinare).

Come inviare la domanda

Per presentare le domande per la supplenza docenti 2023/2024 è possibile utilizzare la modalità telematica attraverso la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione, collegandosi a questa pagina. Per farlo senza errori, è possibile seguire la procedura consultando la guida alla compilazione ed è necessario possedere una delle seguenti credenziali: SPID, CIE, eIDAS, credenziali dell’area riservata del Ministero dell’istruzione, Carta Nazionale dei Servizi.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

58 minuti ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

5 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

16 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

18 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

19 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

19 ore ago