Come trovare lavoro: guide e consigli utili

Le Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e d’Istituto diventano biennali: le novità

Con l’approvazione dell’emendamento 5.37 (riformulato) al Decreto Milleproroghe, le graduatorie ad esaurimento (GAE) diventano biennali. Questo significa che i nuovi elenchi saranno validi per il biennio 2024-2026 quando saranno aggiornate le GAE.

La modifica alla normativa vigente riguardante le GAE, che prima prevedeva un aggiornamento triennale, è stata introdotta per allinearle alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). È importante sottolineare che non sarà possibile effettuare nuovi inserimenti nelle graduatorie GAE, ma solamente aggiornare il punteggio.

Inoltre, insieme alla biennalizzazione delle GAE, diventano biennali anche le graduatorie d’istituto (GI) di prima fascia.

Esamineremo nel dettaglio tutte le novità e le disposizioni previste dall’emendamento.

Le graduatorie ad esaurimento (GAE) diventano biennali

L’emendamento 5.37 (riformulato) al Decreto Milleproroghe 2024, recentemente approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera, introduce un significativo cambiamento riguardante le graduatorie ad esaurimento (GAE), che diventano biennali.

A partire dal prossimo aggiornamento delle GAE nel 2024, le nuove graduatorie saranno valide per il biennio scolastico 2024/2025 e 2025/2026, anziché per il triennio come previsto precedentemente dalla normativa vigente. Questo cambiamento, che proroga l’aggiornamento delle GAE, permette di allinearle alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Inizialmente, sembrava che questa modifica normativa sarebbe stata introdotta solo nell’aggiornamento del 2027, come emerso da un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i sindacati. Tuttavia, l’anticipazione di questo intervento è stata resa possibile grazie all’emendamento al Decreto Milleproroghe.

Graduatorie d’istituto diventano biennali

Parallelamente alla biennalizzazione delle GAE, diventano biennali anche le graduatorie d’istituto di prima fascia, che vengono aggiornate contemporaneamente alle GAE. Pertanto, al prossimo aggiornamento, saranno stilate le nuove graduatorie valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.

È importante sottolineare che, per completezza d’informazione, dopo la votazione alla Camera, il Decreto Milleproroghe con tutti i relativi emendamenti dovrà passare al vaglio del Senato per l’approvazione definitiva e la conversione in Legge.

Cosa stabilisce l’emendamento

L’emendamento stabilisce una modifica specifica all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143. Nello specifico, vengono sostituite le parole “2011/2012” con “2024/2025” e le parole “cadenza triennale” con “cadenza biennale”.

Per comprendere appieno il significato di questa modifica, è necessario fare riferimento al decreto citato. Il primo periodo del comma 4 stabilisce che, a partire dall’anno scolastico 2011/2012, senza possibilità di ulteriori nuovi inserimenti, l’aggiornamento delle graduatorie diventate ad esaurimento è effettuato con cadenza triennale e con la possibilità di trasferimento in un’unica provincia secondo il proprio punteggio, nel rispetto della fascia di appartenenza.

Il secondo periodo del comma 4 stabilisce che l’aggiornamento delle graduatorie di istituto, per il conferimento delle supplenze ai sensi dell’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è effettuato con cadenza triennale.

Di conseguenza, con la modifica apportata dall’emendamento, a partire dall’anno scolastico 2024/2025 sia le GAE che le graduatorie d’istituto diventano biennali.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratti nel settore scolastico, vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alla scuola e ai docenti. È inoltre possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

1 ora ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

3 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

6 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

8 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

11 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

13 ore ago