Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida Completa alle Ferie dei Docenti: Diritti e Normative

Quali sono i diritti dei docenti a tempo indeterminato riguardo alle ferie e ai giorni di permesso? Scopriamo di più in questo articolo di approfondimento.

Quanti giorni di ferie spettano ai docenti a tempo indeterminato

Gli insegnanti a tempo indeterminato hanno diritto a:

  • 30 giorni di ferie se hanno un’anzianità di servizio inferiore a 3 anni
  • 32 giorni di ferie se hanno un’anzianità di servizio superiore a 3 anni

Quando si parla di anzianità di servizio si intende qualsiasi tipologia di servizio prestato.

Non ci sono distinzioni di ferie per i docenti che svolgono l’orario settimanale su 5 o 6 giorni. Infatti, il personale scolastico risulta in servizio sempre per 6 giorni alla settimana, indipendentemente dall’orario.

Quando è possibile svolgere le ferie

I docenti possono richiedere le ferie nei giorni di sospensione delle lezioni sulla base dei calendari regionali. Ecco quindi i periodi in cui è possibile fare le ferie:

  • dal 1° settembre alla data fissata dal calendario regionale per l’inizio delle lezioni;
  • vacanze natalizie e pasquali;
  • durante l’eventuale sospensione delle lezioni per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi;
  • dal giorno dopo il termine delle lezioni fino al 30 giugno esclusi i giorni destinati agli scrutini, agli esami o alle attività funzionali all’insegnamento;
  • dal 1° luglio al 31 agosto per i docenti con contratto annuale (31/8) o per chi è assunto a tempo indeterminato.

Quando si possono prendere i 6 giorni di ferie?

In alternativa, si può usufruire di massimo 6 giorni di ferie durante il periodo di svolgimento delle lezioni, senza comportare oneri per l’Amministrazione scolastica.

È sempre il Dirigente Scolastico a concedere o meno le ferie sulla base delle esigenze della scuola.

I giorni di permesso per i docenti a tempo indeterminato

I docenti a tempo indeterminato hanno diritto a 3 giorni di permesso per motivi personali e familiari.

Si tratta di permessi retribuiti. Per questi casi, il Dirigente Scolastico controlla solamente la correttezza formale dell’istanza. Perciò non deve valutare le motivazioni ma solamente concedere il permesso richiesto.

Quali permessi può chiedere un docente?

L’insegnante che ne fa richiesta deve fornire una motivazione personale o famigliare valida per richiedere un permesso, da documentare con apposita autocertificazione.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, il 1 maggio l’amara sorpresa: ecco perché troverai meno soldi | Ti lasciano a secco

Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…

5 ore ago

Nuovo codice della strada, SALVINI vuole levarci tutti i soldi: 400€ per questa infrazione leggerissima | L’abbiamo fatta tutti almeno una volta

Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…

8 ore ago

Legge 104, condanna e risarcimento danni a milioni di disabili riconosciuti: da stanotte devi stare senza fare nulla | Stanno controllando tutti

Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…

11 ore ago

Stasera in tv il film che ha fatto sognare intere generazioni: guardandolo ti sembrerà di stare nella tua cameretta da bambino

Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…

13 ore ago

Posti a tempo indeterminato: aperto il bando di concorso per diplomati in questa città del nord Italia

Ecco cosa riporta il nuovo bando per il concorso per diplomati a tempo indeterminato, in…

16 ore ago