Il Concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) 2023 sta catturando l’attenzione di numerosi aspiranti funzionari scolastici.

Dopo l’annuncio dell’uscita imminente del bando inerente i concorsi pubblici, molte domande sono emerse riguardo alle date di pubblicazione, alle prove e ai criteri di valutazione.

In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le informazioni chiave riguardo a questo importante concorso.

Pubblicazione del bando Concorso DSGA 2023: un’anticipazione dalla Gazzetta Ufficiale

L’attesa è finalmente terminata per coloro che aspirano a diventare DSGA. Il Decreto con il Regolamento del Concorso DSGA è stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 3 Ottobre 2022. Questo ha segnato l’avvio formale del percorso di selezione per i futuri direttori dei servizi generali e amministrativi nelle scuole italiane.

Quando esce il concorso DSGA 2023?

Molti candidati hanno posto la domanda cruciale: quando verrà rilasciato il bando per il Concorso DSGA 2023? Secondo fonti affidabili, l’uscita del bando è prevista entro il mese di dicembre del 2023. Questo darà agli aspiranti DSGA il tempo di prepararsi adeguatamente per affrontare le prove con sicurezza e determinazione.

Le prove

Il percorso di selezione per il Concorso DSGA 2023 comprende diverse prove mirate a valutare le competenze e le conoscenze dei candidati. In particolare, il processo di valutazione si articola nelle seguenti fasi:

  • Prova Scritta: La prova scritta costituisce una parte cruciale del concorso e sarà svolta al computer. I candidati dovranno affrontare 60 quesiti, ai quali dovranno rispondere entro 120 minuti. Questa prova coprirà diverse aree di conoscenza, tra cui Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Contabilità pubblica, Diritto del lavoro, Legislazione scolastica, Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e Diritto penale.
  • Prova Orale: La prova orale, della durata di 40 minuti, si suddividerà in tre fasi fondamentali. Inizialmente, i candidati saranno sottoposti a un colloquio sulle materie d’esame e sulle capacità di risolvere un caso pratico legato alla funzione di DSGA. Successivamente, verrà valutata la conoscenza dei candidati riguardo agli strumenti informatici e alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) più comunemente utilizzate. Infine, sarà valutata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di un testo selezionato dalla Commissione.

Per superare la prova scritta, i candidati dovranno raggiungere un punteggio minimo di 42 su 60. Analogamente, nella prova orale, il punteggio minimo per il superamento è di 42 punti su 60. In entrambi i casi, il punteggio massimo assegnato è di 60 punti.

Il panorama dei concorsi pubblici del 2023 rivolge uno sguardo particolare al settore dell’istruzione. Tra le numerose opportunità, spicca l’importante Concorso ATA 2023, che offre 590 posizioni per bidelli con licenza terza media. In aggiunta, è in arrivo il tanto atteso concorso straordinario TER per i precari, con un previsto avvio all’inizio dell’autunno.

Per coloro che cercano ulteriori dettagli sulle opportunità di concorso nel mondo della scuola, visita la sezione dedicata ai “Concorsi pubblici Scuola e Docenti“.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

28 minuti ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

2 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

2 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

3 ore ago

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

7 ore ago