Dal 28 giugno al 6 luglio, è possibile presentare richiesta per essere inseriti nelle liste di merito di Poste Italiane per l’anno 2023, riguardanti i contratti a tempo determinato (CTD) che verranno trasformati in contratti a tempo indeterminato tramite assunzioni.
In virtù di accordi stipulati con i sindacati, l’azienda di servizi postali sta procedendo con la stabilizzazione dei lavoratori a termine attraverso l’istituzione di apposite graduatorie nazionali e provinciali degli ex CTD da assumere a tempo indeterminato.
Queste graduatorie vengono aggiornate regolarmente. Per la prossima tornata di assunzioni, sono disponibili ben 2.100 posizioni lavorative da occupare, con orario di lavoro part-time. La domanda deve essere presentata online.
Di seguito sono riportate tutte le informazioni riguardanti le graduatorie di Poste Italiane per le assunzioni degli ex CTD nel 2023: come fare domanda, chi può partecipare alla graduatoria, il loro funzionamento e le date di pubblicazione degli elenchi.
Ogni anno, viene aggiornata una lista di merito relativa a Poste Italiane, che coinvolge le persone che hanno stipulato contratti a tempo determinato (CTD) con l’azienda e hanno lavorato per almeno 6 mesi. Queste graduatorie CTD di Poste Italiane sono parte degli interventi stabiliti nell’accordo sulle politiche attive del lavoro per il periodo 2021-2023, sottoscritto l’3 agosto 2021 dall’azienda e dai sindacati.
Questo accordo si concentra sulla stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, in particolare per il ruolo di recapito della posta, che comprende i portalettere e gli addetti allo smistamento. Con il nuovo accordo sindacale del 22 giugno 2023, in linea con le azioni definite per il triennio 2021-2023, l’azienda ha confermato la volontà di procedere con ulteriori stabilizzazioni di personale, dopo quelle già effettuate nel primo semestre dell’anno.
Di conseguenza, è stata avviata la procedura di assunzione a tempo indeterminato per il ruolo di portalettere nel corso del 2023. Nella seconda fase di inserimenti, le stabilizzazioni avverranno con orario di lavoro part-time. Si ricorda che nella prima fase le assunzioni erano state a tempo pieno. In sostanza, è stato aperto il concorso di Poste Italiane per l’inclusione nella graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni del 2023 per il ruolo di postino.
Esaminiamo nel dettaglio come accedere alle graduatorie Poste Italiane ex CTD, chi può partecipare e quante posizioni sono disponibili.
Per essere ammessi alle graduatorie per le stabilizzazioni a tempo indeterminato dei lavoratori con contratti a termine (CTD) presso Poste Italiane, è necessario aver già lavorato per l’azienda con un contratto a tempo determinato.
Nello specifico, per la prossima fase di assunzioni dei lavoratori ex CTD di Poste Italiane, è richiesto aver svolto l’attività di portalettere e/o addetto allo smistamento attraverso uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, con una durata complessiva di almeno 6 mesi, compresi tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2023.
In sostanza, coloro che accumulano almeno 6 mesi di esperienza lavorativa presso Poste Italiane possono essere inseriti nelle graduatorie per future stabilizzazioni, poiché questa è l’anzianità di servizio richiesta.
Per poter essere inserito nelle graduatorie di Poste Italiane, ogni lavoratore deve completare la registrazione utilizzando un’applicazione aziendale dedicata, che comprende una fase iniziale di accreditamento e la scelta delle province di interesse. Questa procedura viene attivata di volta in volta dopo che l’azienda ha comunicato le disponibilità.
Per essere incluso nelle graduatorie Poste Italiane 2023 per il ruolo di portalettere, al fine di essere considerato per le assunzioni a tempo indeterminato presso le Poste, è necessario effettuare l’accreditamento e selezionare le province di interesse attraverso la procedura specifica disponibile in questa pagina.
Il periodo per effettuare tale procedura va dalle ore 10 del 28 giugno 2023 alle ore 23:59 del 6 luglio 2023. È possibile modificare le scelte effettuate durante l’intero periodo, tenendo presente che l’azienda prenderà in considerazione solo le ultime scelte presenti nel sistema al momento della scadenza della procedura.
Secondo le informazioni riportate nel Comunicato aziendale datato 28 giugno 2023 riguardante le recenti stabilizzazioni, sono disponibili 2.100 nuove assunzioni di portalettere a tempo indeterminato tramite le graduatorie degli ex CTD di Poste Italiane. Di questi, 1.094 posti sono destinati alle articolazioni Linee Business di Chiusura, nelle province specificate nel comunicato.
Dopo aver raccolto tutte le adesioni, Poste Italiane pubblica le graduatorie provvisorie, seguite da una fase in cui vengono raccolte e verificate eventuali segnalazioni di errori. Una volta completata questa fase, vengono pubblicate le graduatorie definitive a livello provinciale e la graduatoria definitiva a livello nazionale. Le graduatorie provinciali forniscono il punteggio complessivo, l’anzianità nel ruolo di portalettere e il punteggio specifico per la provincia, che vengono utilizzati per l’assegnazione delle posizioni.
Le graduatorie vengono stilate seguendo i seguenti criteri:
Ecco le tempistiche per la pubblicazione delle graduatorie ex CTD di Poste Italiane 2023 relative alle assunzioni di portalettere:
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…