I dipendenti di Poste Italiane vedranno un incremento dello stipendio a partire dalla busta paga di luglio 2023, grazie agli aumenti stabiliti dalle disposizioni normative e dagli aggiornamenti contrattuali. Saranno attivi sia il bonus lavoratori dipendenti che gli aumenti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di Poste Italiane.
Per fornire tutte le informazioni dettagliate sugli aumenti degli stipendi, mettiamo a disposizione le tabelle elaborate dal sindacato Failp Cisal, contenenti gli importi da consultare.
L’aumento dello stipendio per i dipendenti di Poste Italiane sarà significativo nella busta paga di luglio 2023. Questo mese segna l’entrata in vigore di diversi incrementi previsti dalle nuove disposizioni normative e dagli aggiornamenti contrattuali.
In particolare, sarà attivo il bonus lavoratori dipendenti introdotto dal decreto lavoro, che incrementa l’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Questo bonus aumenterà dal 2% al 6% per i redditi fino a 35.000 euro e dal 3% al 7% per i redditi fino a 25.000 euro, grazie al taglio del cuneo fiscale. Tale incremento dell’esonero contributivo sui redditi verrà mantenuto fino al 31 dicembre 2024.
Inoltre, con la busta paga di luglio 2023, entrerà in vigore il terzo scaglione dell’incremento economico previsto dal CCNL di Poste Italiane del 23 giugno 2021, che comprenderà anche l’aumento dei ticket restaurant per la refezione.
Analizziamo nel dettaglio gli importi degli aumenti di stipendio previsti secondo l’elaborazione del sindacato Failp Cisal per luglio 2023:
Questi aumenti offriranno una migliore retribuzione per i dipendenti di Poste Italiane, contribuendo al loro benessere finanziario.
È possibile consultare le tabelle scaricabili per avere una panoramica completa degli importi.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…