Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere alle graduatorie di Poste Italiane 2025, un’importante iniziativa volta alla stabilizzazione del personale che ha prestato servizio con contratti a tempo determinato (CTD). L’accordo raggiunto con le organizzazioni sindacali segna un ulteriore passo avanti nelle politiche attive del lavoro promosse dall’azienda, prevedendo l’assunzione di 1098 lavoratori a tempo indeterminato per le attività di recapito.
Le domande sono riservate a coloro che hanno maturato almeno sei mesi di esperienza come portalettere o addetti allo smistamento tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2024.
Le assunzioni a tempo indeterminato per l’attività di recapito da parte di Poste Italiane saranno distribuite nelle seguenti province, secondo quanto stabilito dall’intesa del 27 novembre 2024:
Provincia | Rete Portalettere (Full Time) | Rete Corriere (Full Time) | Totale Disponibilità (Full Time) |
---|---|---|---|
Ancona | 22 | – | 22 |
Arezzo | 24 | 4 | 24 |
Bari | 22 | – | 22 |
Belluno | 16 | 1 | 16 |
Biella | 14 | 2 | 14 |
Bolzano | 77 | 7 | 77 |
Brescia | 42 | 12 | 42 |
Como | 25 | 6 | 25 |
Cremona | 23 | 1 | 23 |
Ferrara | 16 | 5 | 16 |
Firenze | 35 | 5 | 35 |
Genova | 34 | 12 | 34 |
Lecco | 31 | 3 | 31 |
Messina | 22 | – | 22 |
Milano | 96 | 29 | 96 |
Modena | 38 | 5 | 38 |
Monza Brianza | 25 | 7 | 25 |
Novara | 25 | – | 25 |
Padova | 42 | 8 | 42 |
Parma | 25 | 5 | 25 |
Pesaro Urbino | 21 | 2 | 21 |
Piacenza | 20 | 5 | 20 |
Pordenone | 21 | 2 | 21 |
Reggio Emilia | 30 | 5 | 30 |
Roma | 22 | – | 22 |
Sondrio | 11 | 1 | 11 |
Torino | 45 | 21 | 45 |
Trento | 27 | 5 | 27 |
Treviso | 60 | 6 | 60 |
Trieste | 5 | 2 | 5 |
Udine | 20 | 1 | 20 |
Varese | 48 | 6 | 48 |
Venezia | 48 | 4 | 48 |
Verona | 33 | – | 33 |
Vicenza | 33 | 4 | 33 |
Totale disponibilità (full time): 1.098
Per iscriversi alla graduatoria, i candidati dovranno seguire le modalità di candidatura indicate nel bando.
Per iscriversi, i candidati devono accedere all’applicativo dedicato tramite il portale di Poste Italiane, utilizzando le proprie credenziali personali. Il sistema consente di indicare fino a tre province di preferenza e richiede il consenso al trattamento dei dati personali per proseguire nell’iter selettivo.
Le domande saranno raccolte entro il 6 gennaio 2025, mentre le graduatorie provvisorie verranno pubblicate entro il 9 gennaio 2025.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie provvisorie, i candidati avranno tempo fino al 13 gennaio 2025 per inviare osservazioni o richieste di revisione. Le graduatorie definitive saranno disponibili entro il 20 gennaio 2025, quando i partecipanti potranno scegliere una provincia tra quelle opzionate in precedenza.
Le assunzioni seguiranno l’ordine di posizione nelle graduatorie, e chi non confermerà la propria preferenza sarà assegnato automaticamente alla prima provincia selezionata.
Chi non si presenterà alla convocazione, non fornirà la documentazione necessaria o rifiuterà l’offerta di assunzione sarà escluso da future stabilizzazioni. È inoltre previsto un vincolo di permanenza di 12 o 24 mesi nella sede assegnata, a seconda della tipologia di attività svolta.
Poste Italiane offre ulteriori opportunità di lavoro durante l’anno, includendo contratti a tempo determinato per portalettere e altre figure professionali. Il programma fino ad aprile 2025 prevede infatti oltre 3500 nuove assunzioni.
Se sei interessato a questa opportunità, non perdere tempo! Scopri tutti i dettagli su come entrare nelle graduatorie e prepararti al meglio per i test. Come lavorare in Poste Italiane: nuove assunzioni per il 2024-2025 e preparazione ai test online.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…