Il sito di produzione di pannelli fotovoltaici 3Sun Enel di Catania, in Sicilia, si prepara ad un significativo ampliamento grazie ai finanziamenti dell’UE. La Commissione europea ha stanziato 85,9 milioni di euro per espandere la Gigafactory, portando a creare circa 650 nuovi posti di lavoro diretti sul territorio.
Scopri tutti i dettagli sul progetto di sviluppo e come candidarsi per lavorare in Enel 3Sun a Catania.
L’ampliamento della Gigafactory Enel di Catania sarà reso possibile grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea, che ha approvato un piano italiano destinato allo sviluppo dell’impianto. L’iniziativa avrà un forte impatto occupazionale, con circa 650 nuove assunzioni previste in Enel 3Sun grazie al progetto di espansione.
Questi nuovi posti di lavoro contribuiranno ad aumentare l’organico già presente nella fabbrica per la produzione di pannelli fotovoltaici in Sicilia.
I quasi 90 milioni di euro stanziati dall’UE, nell’ambito dei fondi PNRR, permetteranno di aumentare la capacità annuale dell’impianto siciliano da 200 MW a oltre 3 GW.
Inoltre, grazie alla nuova tecnologia Tandem, l’efficienza dei pannelli prodotti sarà migliorata, generando una maggiore quantità di energia da ogni MW installato.
Con queste importanti innovazioni, lo stabilimento 3Sun Enel di Catania diventerà il più grande sito di produzione di pannelli solari in Europa, riducendo le importazioni dall’estero nell’UE.
Le assunzioni nella Gigafactory 3Sun Enel di Catania, legate al progetto di ampliamento, coinvolgeranno probabilmente operai, ingegneri e altre figure tecniche impiegate nella produzione di pannelli e moduli fotovoltaici.
Questo ampliamento potrà offrire interessanti opportunità di lavoro anche ai giovani, con probabili selezioni rivolte sia a diplomati che a laureati.
3Sun è una fabbrica specializzata nella produzione di pannelli fotovoltaici, nata nel 2010 come joint venture tra Enel Green Power, società del Gruppo Enel, e Sharp Corporation e STMicroelectronics. Dal 2015, Enel Green Power possiede il 100% delle quote, diventando proprietaria unica dell’impianto. Con il progetto TANGO, siglato nel 2022 con la Commissione Europea, l’azienda si impegna nella realizzazione di un impianto industriale per la produzione di celle e moduli fotovoltaici innovativi e sostenibili.
Attualmente, è presto per parlare di candidature, poiché occorre attendere la realizzazione del nuovo impianto per l’avvio delle selezioni.
Gli interessati alle future assunzioni Enel e ai posti di lavoro in arrivo a Catania possono consultare la pagina Carriere (Lavora con noi) del portale web di Enel Green Power e la pagina dedicata alle posizioni aperte del Gruppo Enel.
Attraverso queste pagine, sarà possibile conoscere le ricerche in corso, registrare il proprio profilo nel database aziendale e candidarsi online alle offerte di lavoro attive, inviando il curriculum vitae. È consigliabile monitorare attentamente queste pagine per restare aggiornati sulle prossime selezioni avviate dal Gruppo per il reclutamento del personale destinato alla costruzione delle nuove ferrovie nel Sud Italia.
Al momento, sono diverse le posizioni aperte nel Gruppo Enel per lavorare presso varie sedi sul territorio nazionale, alle quali è possibile candidarsi. Per conoscere le selezioni Enel attive, si può visitare questa pagina.
Per chi è alla ricerca di altre opportunità di lavoro presso altre aziende, vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…