Enel annuncia 2.000 nuove assunzioni tra il 2024-2026

Un recente accordo sindacale apre la strada a 2.000 nuove assunzioni in Enel dal 2024 al 2026, concentrando gli sforzi nell’ampliamento della rete e-Distribuzione. Le opportunità di impiego si rivolgono a una vasta gamma di profili professionali, inclusi operai, tecnici e figure specializzate, con una particolare attenzione sia ai laureati che ai diplomati.
Dettagli sul piano di assunzioni di Enel 2024-2026
Il 24 aprile è stato raggiunto un significativo accordo tra il gigante dell’energia elettrica Enel e le principali Organizzazioni Sindacali, che prevede un rilevante piano di inserimento lavorativo per i prossimi anni. Tale accordo prevede:
- Un totale di 2.000 nuovi inserimenti lavorativi nell’ambito della rete e-Distribuzione.
- Una particolare enfasi sulla rete di distribuzione italiana, pilastro della transizione energetica e dell’investimento industriale di Enel, con fondi per 12,2 miliardi dedicati.
- Spostamenti anticipati per circa 1.600 posti, con 1.100 assunzioni previste entro giugno 2025 e 500 entro giugno 2026.
Le assunzioni previste enfatizzano l’impegno di Enel verso la transizione energetica e lo sviluppo delle infrastrutture essenziali per il futuro del settore.
Opportunità professionali e come candidarsi
Le posizioni aperte sono rivolte a diverse categorie professionali, offrendo un’ampia gamma di opportunità sia per diplomati che per laureati. Per chi è interessato a far parte del team di Enel, è possibile:
- Visitare la pagina delle carriere del Gruppo Enel per visualizzare le posizioni attualmente disponibili e candidarsi online.
- Inviare una candidatura spontanea compilando l’apposito form sul sito e allegando il proprio CV.
Enel, con una presenza attiva in 30 paesi e più di 73 milioni di utenze, rappresenta una delle maggiori realtà nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale a livello globale. La sua divisione e-Distribuzione, in particolare, si occupa della distribuzione e misurazione dell’energia elettrica, contando più di 15.000 dipendenti.
Il Gruppo Enel: un’opportunità per il futuro
Fondata nel 1962 e trasformata in SpA nel 1992, Enel è oggi una delle maggiori società italiane e un punto di riferimento a livello internazionale nel settore energetico. L’azienda opera attraverso diverse società e divisioni, contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica.
Non perdere l’occasione di contribuire al futuro dell’energia e di far parte di un’azienda leader nel suo settore. Scopri di più visitando la pagina dedicata alle opportunità di lavoro in Enel.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata agli annunci di lavoro sul nostro sito.