Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Il lavoro tra 50 anni (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i lavori più richiesti.
Quando i cittadini si immaginano il futuro, chissà perché con la mente ci proiettiamo a realtà viste per esempio nella trilogia di Ritorno al Futuro: macchine volanti, una tecnologia sempre più sofisticata, robot sempre più autonomi e così via.
Restando con i piedi per terra, per quanto l’evoluzione ha fatto notevoli passi da gigante rispetto al passato, non possiamo dire se le macchine volanti arriveranno presto, magari riusciremo a vedere prima quelle che guidano da sole.
In molti però si chiedono come cambierà il lavoro da qui al 2050, in quanto siamo tutti consapevoli, che rispetto alla vita lavorativa dei nostri nonni, per noi sarà tutto diverso. Ecco quali saranno i lavori più richiesti.
Un viaggio verso un futuro migliore
Il futuro è incerto come sempre, sicuramente più di quello che si immaginavano i nostri nonni o i nostri genitori però. Sono molte le domande che sovrastano la mente dei giovani di oggi, i quali non hanno più la certezza del posto fisso come un tempo. Se ci pensate bene, in passato era praticamente una consuetudine, trovare lavoro subito dopo aver terminato la scuola (a prescindere da quale titolo si sia conseguito), iniziare a lavorare e rimanere nella stessa azienda fino al raggiungimento della pensione.
Questa metamorfosi, stressante per qualcuno ed eccitante per qualcun’altro, visto che da un certo punto di vista si è più liberi di sperimentare più vie per il proprio futuro, ce la spiega Cristina Pozzi di Impactscool, autrice del libro “2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo”, in un’intervista molto interessata rilasciata alla sede di Copernico Torino Garibaldi. L’autrice, ha così risposto in merito al potere che abbiamo per plasmare il nostro futuro: “Possiamo influenzare il futuro anche solo costruendo un immaginario nuovo, positivo. Questo è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione. Così come possiamo agire, tutti i giorni, ricordandoci che abbiamo la responsabilità di quel futuro che è di tutti noi…”.

Il lavoro nel 2050
Come cambierà il lavoro nel 2050 e quali saranno i lavori più richiesti, ci ha provato Cristina Pozzi a spiegarlo ai lettori, la quale a Copernico Torino Garibaldi ha così risposto sull’incertezza futura: “Il futuro del lavoro è certamente una delle incognite più grandi. Da qui al 2050 vedremo sicuramente grandi cambiamenti: sempre più aziende si affideranno a personale esterno e i professionisti saranno sempre più lavoratori autonomi…”, che punteranno quindi sempre di più sulla propria formazione professionale e sullo sviluppo delle proprie competenze.
Vista l’introduzione sempre più massiccia dell’I.A. e dell’evoluzione della tecnologia, la Pozzi risponde così in merito alle professioni più richieste in futuro: “molti hanno suggerito di puntare su competenze che siano utili qualsiasi sia il lavoro che ci si troverà a svolgere. Queste sono la capacità di collaborare, di essere creativi e di pensiero trasversale…”. Concludiamo quindi con una citazione presa proprio da Ritorno al Futuro: “Il vostro futuro non è ancora stato scritto, quello di nessuno. Il vostro futuro è come ve lo creerete. Perciò createvelo buono”, suggeriva Doc, al quale speriamo possiate dare retta.