Il Ministero di Giustizia assume: concorso per 11 posti disponibili | Requisiti e scadenza per la domanda

Ministero della Giustizia (Fonte: Facebook) - www.circuitolavoro.it
Ecco quali sono i requisiti per poter partecipare al concorso indetto dal Ministero di Giustizia per 11 posti disponibili. Avete tempo fino a questa data per fare domanda.
Sono molti i cittadini che ogni attendono con ansia l’apertura dei bandi dei vari concorsi pubblici per cercare di prepararsi per tempo, affinché possano accedere alle varie prove, scritte e orali, con una buona preparazione.
La concorrenza è sempre alle stelle, per questo motivo più si è preparati e più si può sperare di vincere il concorso o per lo meno, posizionarsi nella parte alta delle graduatorie, in modo da essere ripescati per esigenze future. Con il Decreto del 28 marzo 2025 il Ministero della Giustizia, il Direzione Generale del Personale e della Formazione del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi, hanno indetto il concorso per la copertura di 11 posti.
Ecco riportati quindi, i requisiti per poter partecipare e le scadenze da dover seguire, per inoltrare la domanda, come sono elencati nel bando attualmente aperto.
Come si svolgerà la prova d’esame del concorso indetto dal Ministero di Giustizia
Prima di riportarvi le informazioni inerenti ai requisiti e alla scadenza per la presentazione della domanda, volevamo riportarvi le indicazioni riportate dal bando in merito a come sarà articolato l’esame, come possiamo leggere da altalex.com. Dunque, ci sarà una prova scritta e una orale: nella prima verranno accertate le conoscenze di chi si candiderà in merito al diritto amministrativo, al diritto del lavoro, alla contabilità di Stato, al diritto penale e ai servizi di cancelleria.
La prova scritta durerà 2 ore, dovrete rispondere a 20 quesiti a risposta multipla e soltanto se raggiunto almeno 70/100 potrete accedere alla prova orale. In questa, dovrete dimostrare di conoscere le materie richieste dal bando, la lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più utilizzate. Anche in questo caso per poter superare la prova orale, dovrete aver raggiunto almeno 70/100 come valutazione minima. Una volta terminate le prove, saranno sommati i voti di entrambe e i vincitori saranno assunti dal Ministero della Giustizia dove dovranno sostenere un corso di formazione di almeno 4 mesi.
I requisiti e la scadenza per partecipare al concorso
Il Ministero di Giustizia ha indetto un concorso per 11 posti disponibili in merito alla professione di Dirigenti dell’Amministrazione giudiziaria. Ecco svelate secondo quanto letto nel bando e riportato da altalex.com, i requisiti per poter partecipare e la scadenza per presentare la domanda. In merito ai requisiti, dovrete essere in possesso del: titolo di laurea specialistica o magistrale, oppure il diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previsti dal decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n.509, essere dipendenti di ruolo dell’amministrazione giudiziaria da almeno cinque anni nella terza area professionale, avere la cittadinanza italiana e così via.
Una volta letto il bando in tutte le sue parti, se sicuri di poter partecipare al suddetto concorso, avrete tempo entro e non oltre le 23:59 del ventesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando del portae “inPa” e sul sito del Ministero della Giustizia.