Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

Diritto alle ferie (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e quando si possono prendere.
Il lavoratore dipendente, che sia esso pubblico o privato, a prescindere dal tipo di contratto di lavoro e dal tipo di orario, ha dei diritti e dei doveri da esigere e da rispettare sul luogo lavorativo. Ognuno, quando viene assunto, viene inquadrato in un tipo di contratto collettivo nazionale, in base al settore di riferimento.
Il lavoratore dovrebbe quindi conoscerlo alla perfezione in modo da essere consapevole di tutto quello che c’è da sapere in merito al contesto lavorativo, evitando anche di subire quei trattamenti ingiusti che spesso qualche datore di lavoro pensa di avere il diritto di praticare contro il dipendente.
Detto ciò, il discorso delle ferie ha sempre generato molta confusione, anche se il lavoratore ha diritto alle ferie per legge. Di seguito vi riveliamo quando si maturano questi giorni di quiete e quando si possono prendere.
Il diritto alle ferie per il dipendente
Come dicevamo, a prescindere che voi siate dipendenti a tempo determinato o indeterminato, che lavoriate part-time o full time, o che siate lavoratori pubblici o di aziende private, come riporta l’articolo 36 della Costituzione italiana, avete diritto a usufruire di un periodo di ferie durante l’anno.
Questo diritto deve essere garantito per permettere al dipendente di riposare sia a livello fisico che psicologico, staccando dalla routine lavorativa, evitando così il classico fenomeno conosciuto come burnout. Nessun datore di lavoro può impedire al lavoratore di assentarsi dal luogo lavorativo nei giorni di ferie, al quale non solo dovrà mantenere il posto di lavoro ma anche la retribuzione. Ovviamente il dipendente ha dei diritti ma anche dei doveri verso la propria azienda.

Quando si maturano le ferie e quando si possono richiedere
Come dicevamo quindi, ogni dipendente ha diritto alle ferie, come regola la Costituzione, stabilendo anche quando si maturano questi giorni e quando si possono prendere. Le ferie obbligatorie annuali maturano in modo progressivo, con il numero di giorni che un dipendente lavora nel corso dell’anno. Per questo motivo, un lavoratore appena assunto non potrà richiedere immediatamente le ferie, non avendole ancora maturate, salvo disposizioni interne, come per esempio la chiusura dell’azienda in un determinato periodo. Per legge, un lavoratore matura almeno 4 settimane di ferie, che potrebbero essere di più, in base al proprio contratto di riferimento.
Queste ferie potranno essere consumate in questa maniera: 2 settimane, se continuative, entro l’anno di quando sono state maturate e le altre 2 settimane, anche in modo frazionato entro i 18 mesi successivi l’anno di maturazione. Ricordatevi che il lavoratore ha il diritto di andare in ferie ma è tenuto per legge a comunicare in maniera tempestiva i giorni di assenza all’azienda e l’ultima parola spetterà sempre al titolare, il quale può negare un periodo proponendone un altro, soltanto in caso di reali esigenze di servizio.