Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Verbale di invalidità INPS in scadenza: procedura di revisione e cosa fare

L’assistenza e il sostegno ai cittadini affetti da minorazioni fisiche o mentali rappresentano una delle priorità della normativa italiana, in linea con quanto stabilito dalla Costituzione. Tra le misure previste, vi è la possibilità di riconoscere uno stato di invalidità civile, spesso soggetto a revisione periodica per valutare l’evoluzione della condizione di salute del beneficiario. Ma cosa fare quando si avvicina la data di revisione indicata nel verbale? Esaminiamo nello specifico il funzionamento di questa procedura.

Come si accerta l’invalidità

L’accertamento dell’invalidità civile è un processo sanitario volto a determinare se un cittadino abbia diritto a tutele economiche e sociali. Questo accertamento può riguardare non solo l’invalidità civile, ma anche condizioni come la cecità civile, la sordità, la disabilità, e l’handicap. Il processo coinvolge cittadini italiani residenti in Italia, cittadini comunitari legalmente soggiornanti e iscritti all’anagrafe, e cittadini extracomunitari con un permesso di soggiorno di almeno un anno.

Avvio dell’accertamento sanitario

Per avviare il procedimento di accertamento, è necessario ottenere un certificato medico introduttivo. Questo documento, rilasciato da un medico certificatore, deve riportare i dati anagrafici, il codice fiscale, la natura delle patologie invalidanti e la diagnosi relativa. Il medico trasmette poi il certificato all’INPS, che rilascia una ricevuta e una copia del certificato al richiedente. Con questo documento, si ha un termine di 90 giorni per presentare la domanda di invalidità civile.

La visita medica e il verbale

Una volta presentata la domanda tramite la piattaforma telematica dell’INPS, il cittadino viene convocato per una visita medica da parte della Commissione medico-legale presso le ASL o i Centri medico-legali dell’INPS, a seconda della regione di residenza. Dopo la visita, la Commissione redige un verbale in formato elettronico, inviato all’interessato in duplice copia: una con tutti i dettagli sanitari e un’altra con il solo giudizio finale.

Verbale di invalidità con scadenza: cosa significa?

In alcuni casi, il verbale rilasciato può indicare una data di revisione, a suggerire che l’invalidità potrebbe evolvere nel tempo. Tuttavia, è importante chiarire che la presenza di una data di revisione non implica che il verbale sia in scadenza. Anzi, fino alla nuova visita di revisione, il verbale precedente resta valido e garantisce tutti i diritti acquisiti, come specificato dalla normativa.

Cosa fare quando si avvicina la data di revisione

Per chi possiede un verbale di invalidità con una data di revisione, la cosa da fare è molto semplice: nulla. L’INPS ha l’obbligo di convocare il cittadino per una nuova visita di revisione, e fino a quel momento, i diritti e i benefici connessi al precedente verbale rimangono intatti.

Come funziona la visita di revisione

L’INPS ha introdotto nuove modalità operative per rendere più efficiente il processo di revisione. Quattro mesi prima della data prevista, l’INPS invia una lettera al cittadino, invitandolo a trasmettere la documentazione sanitaria tramite un servizio online. Se la documentazione è completa e idonea, la revisione può essere completata senza visita fisica. In caso contrario, verrà fissata una visita di revisione. Se il cittadino non può presentarsi alla visita, deve fornire una giustificazione valida per richiedere un rinvio.

Conseguenze della mancata presentazione alla visita

In caso di mancata presentazione ingiustificata alla visita di revisione, l’INPS procede con la sospensione temporanea dei benefici economici. Il cittadino ha 90 giorni per giustificare l’assenza. Se non fornisce una giustificazione entro questo termine, l’INPS revoca definitivamente la prestazione.

In conclusione, la procedura di revisione del verbale di invalidità è pensata per garantire che le tutele rimangano adeguate alle condizioni di salute del cittadino. Il processo è regolamentato in modo da non lasciare il beneficiario senza supporto, a meno che non vi siano giustificate ragioni per farlo. Per rimanere aggiornato visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

7 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

8 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

9 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

13 ore ago