Fino al 19 gennaio, il centro commerciale di Roma Est ospita un evento particolare: la vendita “alla cieca” di pacchi smarriti. Si tratta di un’iniziativa promossa da King Colis, una startup francese che recupera e rivende i pacchi ordinati online e mai reclamati dai destinatari. I visitatori del pop-up store hanno 10 minuti di tempo per rovistare tra i pacchi, scuoterli per intuire il contenuto e acquistarli a un prezzo determinato dal peso, senza poterli aprire prima.
Il meccanismo è semplice ma coinvolgente. Dopo un breve turno di attesa, i visitatori entrano in una zona delimitata dove possono esplorare i pacchi disponibili per 10 minuti. I pacchi vengono acquistati “a peso”.
Solo dopo l’acquisto sarà possibile scartare il pacco e scoprire cosa si nasconde all’interno. Tra i prodotti acquistabili ci sono articoli hi-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, cosmetici, gadget, videogiochi e molto altro.
Ogni anno, milioni di pacchi ordinati online restano non consegnati per diverse ragioni: indirizzi errati, etichette danneggiate o clienti che rifiutano la merce. In passato, questi pacchi venivano spesso distrutti, causando sprechi enormi e danni ambientali. Secondo il fondatore di King Colis, Killian Denis, in Europa si stimano circa 150 milioni di pacchi smarriti ogni anno, un dato che evidenzia l’urgenza di soluzioni sostenibili.
Denis ha spiegato come l’idea sia nata durante il lockdown del 2020, quando molti ordini effettuati da lui e sua moglie non arrivavano a destinazione. Da lì è partita un’indagine sull’intera filiera logistica, che ha portato alla creazione di un modello di business innovativo.
La startup francese sta crescendo rapidamente. Solo nell’ultimo anno ha acquistato 350 tonnellate di merce, rivendendone 200. Per il futuro, Denis punta ad acquisire 70 tonnellate di prodotti al mese e a organizzare otto pop-up store al mese in diverse città europee.
Dopo il successo ottenuto in Olanda, Lussemburgo, Germania, Danimarca e Francia, l’iniziativa è stata lanciata anche in Italia, Spagna, Portogallo e Norvegia. L’obiettivo? Offrire un’esperienza unica ai clienti e dare una nuova vita a prodotti che altrimenti andrebbero persi.
L’iniziativa di King Colis rappresenta non solo un modo divertente e originale per acquistare prodotti, ma anche un esempio virtuoso di economia circolare. Recuperare e rivendere pacchi smarriti non solo riduce gli sprechi, ma aiuta a sensibilizzare il pubblico sull’impatto ambientale delle pratiche logistiche tradizionali.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…