In questo articolo esploreremo cosa prevede la direttiva che prevede nuovi criteri di valutazione della performance e del merito per i dipendenti statali e quali sono i criteri con cui verranno valutati i dipendenti pubblici.
Il testo firmato il 28 novembre 2023 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, contenente la direttiva con nuovi criteri di valutazione della performance e del merito per i dipendenti statali, enfatizza la necessità di sistemi di misurazione che considerino sia la performance individuale che quella organizzativa, coinvolgendo diverse figure per raggiungere una valutazione a 360 gradi.
Inoltre, la direttiva incentiva la valutazione della “leadership” a tutti i livelli, con un focus sulla capacità di motivare il personale e raggiungere risultati.
La performance nella Pubblica Amministrazione è il contributo fornito dall’Ente al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità a cui è preposto, soddisfacendo i bisogni dell’organizzazione. La performance si esprime attraverso risultati e attività, coinvolgendo dimensioni organizzative e individuali, ossia anche i singoli dipendenti e il contributo apportato da ognuno di loro.
La valutazione avviene interpretando le informazioni alla luce degli obiettivi, tramite appositi indicatori. Mentre il monitoraggio è il confronto periodico tra dati rilevati e risultati effettivamente raggiunti (rispetto a quelli previsti), integrando il processo decisionale e permettendo interventi correttivi.
L’obiettivo di tali sistemi è ottenere il miglioramento continuo della qualità dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni e l’accrescimento delle competenze professionali attraverso la valorizzazione del merito.
I risultati delle performance sono importanti oggi perché legati alla corresponsione del trattamento accessorio per il personale dipendente. Ovvero, da queste dipendono eventuali premi (anche di natura economica) riconosciuti ai lavoratori statali.
Per migliorare i Sistemi di Misurazione e Valutazione delle Performance (SMVP), la nuova direttiva reputa essenziale superare la valutazione gerarchica unidirezionale, coinvolgendo una pluralità di soggetti interni ed esterni all’organizzazione.
La valutazione della performance organizzativa e del merito per i dipendenti statali avviene per fasi:
La direttiva funge da guida per i dirigenti delle PA, orientandoli verso la valorizzazione del capitale umano e del merito nel contesto organizzativo.
La valorizzazione si baserà dunque su:
In questo caso, i dirigenti assumono un ruolo chiave, avendo la responsabilità di presidiare le attività dei dipendenti che gestiscono.
Il Dipartimento ha proposto nella nuova direttiva alcune forme di premialità che vanno ad affiancare gli incentivi economici (premi in busta paga che incrementano lo stipendio).
Tra queste, ci sono:
Il Dipartimento poi, incoraggia le PA a potenziare la loro capacità di identificare in modo efficace i dipendenti meritevoli. Come? Assegnando degli obiettivi individuali al raggiungimento dei quali è previsto un premio. In questo modo si tiene effettivamente conto del merito del singolo e dei risultati ottenuti da ognuno.
In linea di massima, sono sempre i dirigenti a provvedere alla valutazione delle performance dei dipendenti pubblici. Tuttavia, la nuova direttiva propone di superare la valutazione gerarchica unidirezionale.
Cosa significa? Propone di coinvolgere diverse persone sia interne che esterne all’organizzazione nel processo di valutazione. Questo coinvolgimento può avvenire cioè:
L’obiettivo finale è adottare sistemi di valutazione a 360 gradi, integrando diverse prospettive.
Per arricchire il processo di valutazione, la direttiva suggerisce l’uso sperimentale di meccanismi di calibrazione e modelli di feedback continuo, come le performance interviews trimestrali. In questo modo, ogni 3 mesi, viene dato un feedback su come sta lavorando il dipendente.
Queste pratiche possono contribuire a una valutazione più completa e accurata delle performance di ogni dipendente pubblico.
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…