UFFICIALE, scatta il superbonus MATTONE 2025: 96.000€ a FONDO PERDUTO immediati | Li danno a tutti senza Isee né nulla

UFFICIALE, scatta il superbonus MATTONE 2025: 96.000€ a FONDO PERDUTO immediati | Li danno a tutti senza Isee né nulla

Casa con garage- Foto di Bingqian Li da Pexels-CircuitoLavoro.it

Nuovi incentivi a disposizione di chi intende costruire o ristrutturare: ecco a quali benefici è possibile accedere e quali sono i requisiti necessari per ottenerli.

Nel 2025 il bonus ristrutturazioni è più attivo che mai e si presenta sotto diverse forme, tutte utili per chi intende recuperare o migliorare il proprio patrimonio edilizio.

Un’importante agevolazione, prevista per le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre, non si applica non solo alle opere di manutenzione straordinaria e abbattimento barriere architettoniche.

I nuovi benefici, previsti dalla Legge di Bilancio, sono previsti anche per l’acquisto o la costruzione di posti auto pertinenziali, come box e autorimesse.

La misura, lungamente attesa, si presenta come uno strumento solido e accessibile: nessun limite ISEE, beneficiari estesi a tutti i contribuenti IRPEF, inclusi inquilini, comodatari e familiari conviventi.

Come si applica il Bonus 2025 per la costruzione di box e posti auto pertinenti alla propria abitazione

Il Bonus Ristrutturazione 2025 offre anche la possibilità di accedere ad una detrazione fiscale per l’acquisto o la costruzione di box auto e posti macchina, purché ci sia un vincolo di pertinenzialità con una casa. Questo vincolo impone che il parcheggio serva in modo durevole un’unità abitativa e sia situato entro una distanza massima di 1,3 km. L’agevolazione è valida anche per autorimesse di proprietà comune, nel caso in cui sia attestata la pertinenza con l’immobile.

La detrazione non si applica, invece, se il box è venduto da chi ha semplicemente ristrutturato un edificio con cambio di destinazione d’uso. Possono essere coperte esclusivamente le spese di realizzazione, documentate da un’apposita dichiarazione dell’impresa costruttrice. La somma massima detraibile è fissata a 96.000 euro per ciascuna abitazione, con una percentuale pari al 50% per la prima casa e al 36% per le altre. I pagamenti devono avvenire tramite bonifico parlante. Le spese effettuate si recuperano in 10 quote annuali.

Casa con posto auto
Casa con posto auto- Foto di Rozalina da Pexels-CircuitoLavoro.it

Come ottenere la detrazione fiscale delle spese sostenute per la realizzazione del garage

Per ottenere la detrazione bisogna presentare una documentazione completa. Questa deve comprendere la copia del bonifico, l’atto di acquisto o il preliminare registrato, la dichiarazione del costruttore con l’indicazione delle spese sostenute e, se previsto, la ricevuta della comunicazione inviata al Centro Operativo di Pescara.

Quando si acquistano casa e box auto insieme, la detrazione è ammessa solo per le spese relative alla realizzazione del garage. La detrazione è accessibile anche se l’unità abitativa è ancora in costruzione, purché il box sia effettivamente destinato a quella casa. Deve esserci sempre coerenza tra la documentazione e la dichiarazione fiscale.