UFFICIALE IN TUTTA ITALIA, scatta lo stop anche della benzina da questa data: il diesel non gli bastava | Non lo hai nemmeno se paghi

UFFICIALE IN TUTTA ITALIA, scatta lo stop anche della benzina da questa data: il diesel non gli bastava | Non lo hai nemmeno se paghi

Rifornimento benzina- Foto di Engin Akyurt da Pexels-CircuitoLavoro.it

Una nuova rivoluzione in arrivo per gli automobilisti italiani: cambia tutto per alcuni veicoli che fino a questo momento erano alimentati a benzina.

A partire dal 31 maggio 2025, Alfa Romeo dirà ufficialmente addio ai motori a benzina sulle sue due icone attualmente in gamma: la Giulia e la Stelvio.

La notizia è stata confermata dai vertici del marchio e segna una svolta clamorosa per il brand nel percorso di transizione verso una mobilità più sostenibile.

Nonostante l’Unione Europea abbia concesso ai costruttori un’estensione di due anni per rientrare nei parametri sulle emissioni c’è chi è partito prima del previsto.

A fare le spese di questo cambiamento saranno i benzinai. Dal 1° giugno 2025, infatti, nei listini italiani resteranno soltanto le versioni alimentate dal 2.2 turbodiesel, in attesa dei nuovi modelli elettrificati.

Alfa Romeo cambia tutto: via la versione benzina della Giulia e della Stelvio Quadrifoglio

La prima automobile a uscire di scena sarà la Giulia Quadrifoglio, che non sarà più ordinabile dopo il 31 marzo 2025. Sarà seguita dalla Stelvio Quadrifoglio, che resterà disponibile solo fino al 30 aprile. Per tutto il mese di maggio sarà ancora possibile acquistare le due auto con motore 2.0 turbo benzina da 280 CV, nelle versioni Sprint, Veloce e Intensa. Successivamente, dal 1° giugno 2025, la svolta sarà definitiva: resteranno in gamma unicamente le versioni turbodiesel.

La scelta è apparsa inevitabile per adeguarsi ad un contesto normativo molto severo per la tutela ambientale. Basti pensare che il motore a benzina da 280 CV arriva a 175 g/km di CO2, mentre il V6 della Quadrifoglio tocca i 228 g/km. Di contro, il diesel da 160 CV si ferma a 130 g/km, mentre la variante da 211 CV raggiunge 144 g/km.

Auto elettrica
Auto elettrica- Foto di Kindel Media da Pexels-CircuitoLavoro.it

Quando saranno presentate le nuove automobili Alfa Romeo sostenibili in versione elettrica

Le nuove vetture arriveranno presto: la Stelvio sarà presentata entro la fine del 2025, seguita dalla Giulia nel 2026. Entrambi i modelli nasceranno sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, pensata per ospitare motori 100% elettrici. Questa struttura è aperta anche a versioni ibride plug-in, in grado di adattarsi alle esigenze dei diversi mercati globali che si evolvono in continuazione.

Le dimensioni delle automobili cresceranno sensibilmente. L’architettura modulare è compatibile con vetture lunghe fino a oltre 5 metri, rispetto agli attuali 4,69 metri della Stelvio e 4,64 della Giulia. Queste novità rappresentano un’evoluzione notevole dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista del posizionamento strategico. Si apre così una nuova fase per il marchio, sempre più orientato verso le vetture di alta gamma che rispondono ai criteri normativi sulle emissioni di C02.