Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Trattenimento in servizio fino a 70 anni nella PA: regole e novità 2025

La recente Legge di Bilancio 2025 introduce novità significative per i dipendenti pubblici, tra cui la possibilità di essere trattenuti in servizio fino al settantesimo anno di età. Le nuove direttive, firmate dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, delineano regole precise per l’applicazione di questa misura, finalizzata a garantire continuità organizzativa e trasferimento di competenze.

Pensioni statali: le novità del 2025

Con decorrenza dal 1° gennaio 2025, la normativa elimina l’obbligo di pensionamento a 65 anni per i dipendenti pubblici in possesso dei requisiti per la pensione anticipata. Il nuovo limite massimo per il pensionamento d’ufficio è stato innalzato a 67 anni, allineandosi alle regole delle pensioni di vecchiaia. Tuttavia, è prevista la possibilità di prolungare ulteriormente il rapporto di lavoro fino ai 70 anni, previo accordo tra il dipendente e l’amministrazione di appartenenza.

Cos’è il trattenimento in servizio?

Il trattenimento in servizio è un’eccezione che consente a un dipendente pubblico, già in possesso dei requisiti per la pensione, di continuare a lavorare oltre il limite ordinario previsto. Questa misura, valida fino al compimento del settantesimo anno di età, si applica solo in presenza di specifiche esigenze organizzative da parte dell’amministrazione.

Tra gli obiettivi principali vi sono:

  • Continuità operativa: garantire la presenza di competenze specialistiche difficili da sostituire immediatamente.
  • Tutoraggio e affiancamento: facilitare il trasferimento graduale di conoscenze ai nuovi assunti.
  • Coerenza economica e organizzativa: rispettare il limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili, come stabilito dalla normativa.

Chi può essere trattenuto in servizio?

Secondo la direttiva ministeriale, la possibilità di trattenimento è aperta sia al personale dirigenziale che a quello non dirigenziale, con il consenso del dipendente. Tuttavia, questa misura non è applicabile a tutti i settori della Pubblica Amministrazione.

Categorie escluse

Non rientrano nella misura:

  • Magistrature:
    • Ordinaria
    • Amministrativa
    • Contabile
    • Tributaria
  • Forze dell’ordine e di sicurezza:
    • Forze armate
    • Forze di polizia
    • Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Per questi settori continuano a valere limiti specifici legati alla natura delle loro funzioni.

Motivazioni e vantaggi del trattenimento

Il trattenimento in servizio offre vantaggi sia per le amministrazioni che per i lavoratori. Per le prime, si tratta di una soluzione per colmare eventuali carenze di personale qualificato o gestire situazioni di elevato turnover. Per i dipendenti, invece, rappresenta un’opportunità di prolungare la carriera, contribuendo al tempo stesso al miglioramento della struttura organizzativa.

Tra i principali motivi per cui un dipendente può essere trattenuto troviamo:

  • Esigenze di continuità nei settori chiave.
  • Supporto formativo ai nuovi assunti, garantendo un passaggio graduale di responsabilità.
  • Carenza di risorse umane in aree strategiche.

Un cambio di paradigma: dall’obbligo al prolungamento facoltativo

La Legge di Bilancio 2025 ha segnato una svolta rispetto alla normativa precedente, abolendo il pensionamento obbligatorio a 65 anni. Fino al 31 dicembre 2024, i dipendenti pubblici potevano essere trattenuti oltre questo limite solo in casi eccezionali e previa autorizzazione. Con le modifiche introdotte, dal 1° gennaio 2025 il pensionamento d’ufficio avverrà a 67 anni, mentre il prolungamento fino a 70 anni sarà facoltativo e soggetto alla discrezionalità delle amministrazioni.

Vuoi saperne di più sui tuoi diritti e doveri? Leggi la nostra approfondita guida su Diritti e doveri del lavoratore dipendente: la guida.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

2 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

5 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

5 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

7 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

11 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

15 ore ago