Test visivo, lo fanno agli astronauti prima di partire: solo lo 0,3% della popolazione becca il numero in pochi secondi | Se ci riesci sei un genio

Test visivo - circuitolavoro.it
Se pensi di avere una vista da falco e un’intuizione eccelsa, questo test potrebbe darti filo da torcere: solo lo 0,3% trova il numero.
Sembra un semplice gioco, ma mette in crisi anche i cervelli più svegli. Il nuovo test visivo che impazza sul web – quello con le righe diagonali e un numero nascosto da scovare in pochi secondi – è stato ribattezzato ‘il test che fanno agli astronauti prima del decollo’.
Spoiler: non è vero, o meglio, non del tutto. Test simili vengono fatti anche agli astronauti, anche se non precisamente questo. Ma la sfida resta, e il livello di difficoltà pure.
Solo lo 0,3% delle persone riesce a individuare il numero in meno di 5 secondi. Il resto si arrende, sbaglia, o inizia a dubitare seriamente della propria vista.
Il cervello che lavora (o si confonde): il test visivo che fa impazzire il web
Questo tipo di immagine è un’illusione ottica di contrasto, e si basa su un principio molto semplice: il nostro cervello, davanti a un campo pieno di linee bianche e nere tutte uguali, fa fatica a riconoscere i dettagli che si mimetizzano con lo sfondo. Il numero è lì, davanti ai nostri occhi, ma viene ‘coperto’ da un rumore visivo che confonde le idee.
E non si tratta solo di vista. In gioco c’è anche la capacità del cervello di elaborare rapidamente le informazioni visive, selezionare ciò che è rilevante e scartare ciò che è inutile. Un mix tra attenzione selettiva, sensibilità al contrasto e riconoscimento dei pattern.
E in realtà, no, gli astronauti non fanno test come questi prima di partire. Loro affrontano prove ben più complesse – mediche, neurologiche, psicologiche – ma il concetto alla base non è poi così lontano: anche i veri test spaziali mettono alla prova la capacità di elaborazione rapida di segnali visivi, spesso in ambienti stressanti o sovraccarichi di stimoli.
Questo test, invece, è pensato per noi comuni mortali: stuzzica la curiosità, solletica l’ego, e ci fa venire voglia di dimostrare che sì, noi siamo quell’eccezionale 0,3%. Ora però, bando alle ciance e aguzziamo la vista: la risposta sta qualche riga qua sotto.

La soluzione del test
Giunti a questo punto, possiamo supporre due cose: o avete un numero in mano, o vi siete arresi come il 97,7% della popolazione. Niente panico, tutto normale. Ad ogni modo, il numero in questione è il 17.
Riconoscere il numero significa che il proprio cervello riesce a filtrare il caos, e a isolare un’informazione utile in mezzo al rumore. Un’abilità preziosa, anche nella vita di tutti i giorni. Non serve essere astronauti, basta un buon occhio, una mente sveglia, tanto allenamento e, forse un po’ di fortuna.