Test Medicina 2024: dettagli su domande, durata e calcolo del punteggio

Test Medicina 2024: dettagli su domande, durata e calcolo del punteggio

Il 28 maggio 2024 rappresenta una data cruciale per migliaia di studenti italiani che aspirano ad accedere alle facoltà di Medicina e Chirurgia, Veterinaria e Odontoiatria. Questa giornata segna l’inizio delle selezioni, con oltre 70.000 candidati che si contenderanno i 20.867 posti disponibili per Medicina e Chirurgia, 1.535 per Odontoiatria e 7.862 per Veterinaria. Vediamo nel dettaglio come si svolgeranno le prove, il tempo a disposizione, le domande e il calcolo del punteggio.

Test di medicina 2024: prime prove il 28 maggio

La prima prova del test di ammissione alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria si terrà il 28 maggio 2024, coinvolgendo 71.508 candidati in tutta Italia. Un’altra possibilità di ammissione sarà offerta il 30 e 31 luglio, con quest’ultima data riservata esclusivamente ai candidati per Veterinaria. La nuova modalità del test prevede l’estrazione di 60 domande da un database di 3.500 quesiti messi online per le simulazioni, con valutazioni calcolate dall’intelligenza artificiale.

Come si svolge la prima prova

Il test inizierà alle ore 13:00 del 28 maggio 2024. I candidati dovranno presentarsi con un documento di identità valido e la ricevuta dell’iscrizione presso le sedi universitarie designate. La prova sarà cartacea e in presenza, con gli atenei che forniranno tutto il materiale necessario. Le 60 domande saranno scelte casualmente da un elenco pubblico di quiz, già reso disponibile dal Miur per le simulazioni online.

Struttura delle domande e durata della prova

Le 60 domande del test saranno suddivise in cinque materie principali:

  • 23 quesiti di biologia
  • 15 quesiti di chimica
  • 13 quesiti di matematica e fisica
  • 5 quesiti di logica e problem solving
  • 4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite

I candidati avranno 100 minuti per completare il test, con una conclusione prevista alle ore 14:40.

Calcolo del punteggio

Il sistema di punteggio per il test di ammissione 2024 ha subito alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0,4 punti per ogni risposta errata
  • 1,5 punti per ogni risposta corretta

Per essere considerati idonei, i candidati dovranno raggiungere un minimo di 20 punti, con un massimo possibile di 90 punti. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto al 2023, dove il minimo era di 10 punti.

Risultati e graduatorie

I risultati della prova saranno pubblicati il 6 giugno 2024 in forma anonima. Dal 19 giugno, i candidati potranno accedere ai dettagli della propria scheda anagrafica e visualizzare il punteggio ottenuto per ogni singolo quesito.

Un’ulteriore opportunità

Gli studenti avranno una seconda possibilità di partecipare ai test il 30 luglio per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, e il 31 luglio per Veterinaria. Questa ulteriore chance permetterà anche a chi ha partecipato alla prima sessione di migliorare il proprio punteggio.

Il test di ammissione alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria del 2024 si preannuncia quindi come una sfida rigorosa e ben organizzata, con criteri chiari e due opportunità per dimostrare le proprie competenze.