La legge di bilancio 2025, approvata dal Governo il 15 ottobre, introduce significative novità in materia di sgravi contributivi e fringe benefit. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha recentemente precisato i dettagli riguardanti l’estensione del taglio al cuneo fiscale e contributivo, insieme a una revisione dei fringe benefit per incentivare la mobilità geografica. Queste misure, che devono ancora essere approvate dal Parlamento italiano entro dicembre, mirano a sostenere il potere d’acquisto di una fascia più ampia di lavoratori e a rispondere alle esigenze delle imprese in difficoltà nel trovare personale qualificato.
Attualmente, il taglio al cuneo contributivo è applicato con due scaglioni principali: 7 punti percentuali per i redditi fino a 25.000 euro e 6 punti per quelli fino a 35.000 euro. Questo intervento, introdotto inizialmente nel 2021, ha comportato un aumento medio di 100 euro al mese nelle buste paga dei dipendenti. Tuttavia, è stato rilevato un effetto collaterale, poiché l’aumento dell’imponibile ha comportato un incremento delle tasse da pagare.
Inoltre, è presente uno “scalone” per chi supera i 35.000 euro di reddito annuo, creando una brusca riduzione del netto in busta paga. Con la nuova legge di bilancio, il Governo ha deciso di rendere strutturale la misura a partire da gennaio 2025 e di introdurre una nuova formula che combinerà la riduzione contributiva e fiscale. Il taglio sarà così articolato:
Inoltre, saranno previsti interventi specifici sulle detrazioni fiscali per chi guadagna tra 35.000 e 40.000 euro, riducendo l’impatto dello “scalone”. Si prevede che la misura interesserà oltre 1,3 milioni di lavoratori in più rispetto all’anno precedente.
Approfondisci la riforma sugli Scaglioni Iperf 2025: novità fiscali e aliquote
Anche i fringe benefit sono soggetti a importanti modifiche con la manovra del 2025. La soglia di esenzione fiscale, che normalmente è fissata a 258,27 euro, rimane confermata a 1.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e a 2.000 euro per chi ha figli a carico, come stabilito per il 2024.
La novità più rilevante riguarda i neoassunti che trasferiscono la propria residenza di oltre 100 km per motivi di lavoro: per loro, il tetto esentasse dei fringe benefit salirà a 5.000 euro. Questa misura include rimborsi esentasse per spese relative a utenze domestiche, affitto della prima casa e interessi sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. L’obiettivo è incentivare la mobilità geografica e sostenere le aziende che, specialmente nelle grandi città, incontrano difficoltà nel reperire lavoratori a causa degli alti costi abitativi.
Le misure contenute nella legge di bilancio 2025 rappresentano un passo significativo per migliorare il potere d’acquisto dei lavoratori e incentivare la mobilità geografica, un aspetto cruciale per le imprese italiane. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’iter di approvazione in Parlamento e gli effetti pratici di queste riforme una volta entrate in vigore.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…