Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Straordinari di dicembre 2024: guida alle maggiorazioni, calcolo e impatto in busta paga

Gli straordinari di dicembre sono un tema di grande rilevanza, soprattutto per i dipendenti che si trovano a lavorare durante le festività. Le giornate dell’8, 25 e 26 dicembre sono considerate festivi e, di conseguenza, vengono retribuite con una maggiorazione. Vediamo in dettaglio come vengono calcolati gli straordinari, le maggiorazioni applicabili e come incidono sulla busta paga.

Cosa sono gli straordinari e come vengono compensati

Gli straordinari sono le ore di lavoro svolte oltre l’orario normale di lavoro fissato dalla legge (40 ore settimanali) o, in alcuni casi, da contratti collettivi specifici. Il compenso per queste ore è maggiore rispetto alla retribuzione ordinaria, come compensazione per il disagio causato al dipendente. La percentuale della maggiorazione è stabilita dagli accordi collettivi e varia a seconda della tipologia di straordinario.

Nel mese di dicembre, a causa dell’aumento della domanda nei settori del commercio e della ristorazione, sono frequenti gli straordinari. Durante questo periodo, è fondamentale comprendere come viene calcolato il pagamento aggiuntivo.

Gli straordinari di dicembre 2024

Nel mese di dicembre, le ore di straordinario possono essere particolarmente elevate in settori come il commercio e la ristorazione. Le attività commerciali, infatti, vedono un picco di lavoro dovuto agli acquisti natalizi, con aperture straordinarie anche nei fine settimana. Allo stesso modo, nel settore della ristorazione, i giorni festivi come il 25 e il 26 dicembre portano a un aumento delle ore di lavoro straordinario.

Il calcolo degli straordinari in busta paga

Per calcolare l’importo da corrispondere per le ore di straordinario, si deve innanzitutto determinare la retribuzione oraria del dipendente. Questo si ottiene dividendo la retribuzione lorda mensile per il divisore orario previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Per esempio, se un dipendente ha una retribuzione lorda mensile di 1.850,00 euro e il divisore orario è 169, la sua retribuzione oraria sarà di 10,95 euro.

Successivamente, si applica la maggiorazione stabilita dal CCNL. Se la maggiorazione per gli straordinari festivi è del 35%, la retribuzione oraria aumenterà a 14,78 euro. Se il dipendente lavora cinque ore di straordinario, il compenso totale per quelle ore sarà di 73,90 euro. Questo importo sarà visibile in busta paga, specificando la voce “straordinario festivo diurno 35%”, il numero di ore lavorate e il compenso totale.

Le maggiorazioni per gli straordinari

Le percentuali di maggiorazione degli straordinari sono regolamentate dai CCNL, che differenziano a seconda di vari fattori: la collocazione temporale delle ore (feriali o festivi), la fascia oraria (diurna o notturna) e il numero complessivo di ore straordinarie lavorate nella settimana. In generale, le maggiorazioni sono più elevate per gli straordinari festivi e per quelli notturni.

Per esempio, lo straordinario festivo e notturno comporta una maggiorazione più alta rispetto a quello diurno o feriale. Questo comporta un maggiore esborso per l’azienda, soprattutto quando si tratta di straordinari durante i giorni festivi e nelle ore notturne.

La natura delle somme riconosciute per gli straordinari

Le somme corrisposte per gli straordinari sono soggette a imposte fiscali e contributi previdenziali. Queste voci vengono trattenute in busta paga, sia a carico del dipendente che a carico dell’azienda, e incidono sul reddito complessivo del lavoratore ai fini fiscali. Pertanto, gli straordinari contribuiscono al calcolo delle imposte sul reddito e dei contributi pensionistici.

Come gli straordinari incidono sulla busta paga

Il pagamento degli straordinari incide principalmente sull’importo netto che il dipendente riceve in busta paga. Oltre ad aumentare il reddito mensile, gli straordinari incrementano anche i contributi previdenziali, che si riflettono nel calcolo della pensione futura. In busta paga, gli straordinari devono essere ben evidenziati, indicando la voce corrispondente, la retribuzione oraria maggiorata e il numero di ore lavorate.

Il pagamento degli straordinari

Come per tutte le altre voci retributive, anche gli straordinari devono essere pagati in modo tracciabile, ovvero non in contante. L’importo totale degli straordinari viene corrisposto insieme alla retribuzione ordinaria del mese in cui sono stati effettuati. In busta paga, è importante che siano ben distinti, indicando chiaramente la voce “straordinario” e le specifiche del pagamento.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago