Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Stipendio medio in Italia 2023, scopri i dati aggiornati

In base ai dati riportati nei report ISTAT e di Confindustria aggiornati al 31 maggio 2023, possiamo notare un’interessante evoluzione degli stipendi medi in Italia. Lo stipendio medio lordo si attesta attualmente tra i 22.500€ e i 28.500€, con una retribuzione mensile media compresa tra 1.250€ e 1.700€.

Questo dato è significativamente in crescita rispetto all’anno precedente, registrando un aumento del 3%. Ancora più notevole è il confronto con il periodo durante la pandemia da Covid-19, con un incremento di oltre il 3,6%. Tale crescita è stata favorita dalla fase di ripresa economica che il Paese sta attraversando, oltre che dalla lotta all’inflazione, che ha comportato un calo netto dei prezzi al consumo negli ultimi mesi.

È importante notare che, quando si parla di retribuzione in Italia, bisogna fare una distinzione tra stipendio netto e stipendio lordo. Lo stipendio netto rappresenta la somma effettiva che il lavoratore riceve dopo aver subito detrazioni fiscali e versato contributi previdenziali, mentre lo stipendio lordo è il totale indicato nella busta paga, comprendente i relativi contributi fiscali e previdenziali.

Va notato che le politiche del Governo hanno contribuito all’incremento reddituale, con un aumento degli importi lordi degli stipendi mensili medi compreso tra i 19,25€ e i 32€. Tuttavia, è importante sottolineare che il valore dello stipendio dipende da una serie di fattori complessi, tra cui la composizione del nucleo familiare del lavoratore, il suo livello di istruzione, l’età e la sua posizione geografica.

Qual è lo stipendio medio netto di un italiano?

Il livello dello stipendio netto in Italia può variare notevolmente a seconda del numero di mensilità previste dal contratto e dell’imposizione fiscale progressiva. Ad esempio, su 13 mensilità, gli impiegati guadagnano in media 1.818€ netti al mese, mentre gli operai percepiscono circa 1.524€ al mese. Se ci sono 14 mensilità, gli impiegati guadagnano in media 1.688€ netti al mese, mentre gli operai ricevono circa 1.415€ al mese. I dirigenti, invece, possono ottenere uno stipendio netto di 4.473€ su 13 mensilità e 4.153€ su 14 mensilità, mentre i quadri guadagnano rispettivamente 2.668€ e 2.478€ al mese.

È importante notare che l’evoluzione del mercato del lavoro negli ultimi anni ha messo in evidenza l’importanza dei titoli di studio e della formazione. La differenza contributiva tra un lavoratore con istruzione di base e uno laureato o con un master può variare dal 45% al 50% in meno per il primo.

Inoltre, il divario retributivo tra uomini e donne è una questione ancora attuale. Nonostante una percentuale significativa di laureate, le donne continuano ad affrontare difficoltà nell’ottenere lavoro e nel ricevere retribuzioni equiparate. In media, una lavoratrice guadagna circa il 20% in meno rispetto a un lavoratore con le stesse qualifiche.

Il divario retributivo si manifesta anche nel settore pubblico, con retribuzioni pensionistiche che mostrano differenze significative. Tuttavia, grazie agli incentivi per le assunzioni femminili e alle iniziative governative, si prevede che il divario nel lavoro professionale possa ridursi fino al 5% – 8%. In media, un lavoratore autonomo maschio percepisce circa 44.000€ all’anno, mentre una lavoratrice autonoma guadagna circa 43.300€.

Che cosa comprende lo stipendio lordo in Italia?

Iniziamo col chiarire che la Remunerazione Annuale Lorda, nota come RAL, è dettagliata nel contratto stipulato all’inizio di un rapporto di lavoro. Questa sigla identifica in modo preciso l’importo totale della retribuzione lorda annuale, che rappresenta la somma di tutti i compensi erogati dal datore di lavoro prima delle detrazioni fiscali e previdenziali.

La RAL non si limita solamente allo stipendio base, ma comprende anche tutte le componenti aggiuntive come i premi di produttività, la tredicesima sullo stipendio, le indennità di vario tipo e ogni altra forma di compenso prevista dal contratto collettivo di lavoro o concordata individualmente tra datore di lavoro e dipendente.

Retribuzione media dei dipendenti e dei lavoratori autonomi

Esaminando la questione dal punto di vista delle diverse tipologie di lavoro, emergono interessanti variazioni nelle retribuzioni medie. Per i circa 5 milioni di dipendenti pubblici, lo stipendio si colloca in un intervallo che va dai 22.000€ ai 47.000€, mentre per coloro che lavorano nel settore privato, le cifre tendono a essere più elevate.

Nel caso dei lavoratori privati, la soglia salariale varia notevolmente in base alle qualifiche e al settore di competenza, situandosi tra i 24.000€ e i 36.000€. Nel comparto del lavoro autonomo, i redditi hanno registrato un netto aumento rispetto al 2021. Attualmente, un professionista con Partita IVA dichiara in media un guadagno compreso tra i 42.000€ e i 60.000€ all’anno.

Per quanto riguarda i pensionati inoccupati, il reddito annuale si attesta a 24.000€, mentre per coloro che continuano a svolgere un’attività, sia come lavoratori autonomi che, come dipendenti part-time, il guadagno varia tra i 34.000€ e i 40.000€.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago