Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Sottoscrizione PAD: guida alla firma del Patto Attivazione Digitale

Il Patto di Attivazione Digitale (PAD) è un’importante iniziativa collegata al sostegno economico noto come Assegno di Inclusione (ADI). L’obiettivo primario del PAD è di consentire l’inserimento dei dati del nucleo familiare nelle realtà competenti del territorio, facilitando così l’accoppiamento adatti percorsi di inclusione. La sottoscrizione del PAD rappresenta un passaggio chiave per ottenere l’ADI, ed è possibile effettuarla online o presso un centro CAF. Qui forniremo i dettagli essenziali su come sottoscriverlo per beneficiare dell’ADI.

Come avvine la sottoscrizione PAD

Innanzitutto, per la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) per l’Assegno di Inclusione (ADI), occorre accedere al portale Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. Una volta nel portale, è possibile fare richiesta per il PAD, inserendo tutte le informazioni richieste relative al nucleo familiare. Per procedere alla compilazione delle informazioni richieste è necessario essere in possesso del ISEE.

Se non si dispone di una connessione internet o si preferisce un aiuto nella procedura, è possibile recarsi presso un centro CAF o un patronato, dove un operatore assisterà la persona nella sottoscrizione del PAD.

È fondamentale notare che, una volta avviata la procedura di sottoscrizione, sarà necessario poi presenziare ad un appuntamento con i servizi sociali del Comune di residenza entro il termine massimo di 120 giorni. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare la decadenza dall’ADI.

Tuttavia, è necessario sottolineare che prima della sottoscrizione PAD è necessario aver fatto richiesta Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sul portale INPS.

Cosa accade dopo la sottoscrizione del PAD

Dopo la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) per l’Assegno di Inclusione (ADI), ci sono alcuni passaggi successivi molto importanti. Una volta sottoscritto il PAD, il dossier della famiglia viene inviato al Comune di residenza. L’ufficio dei servizi sociali del Comune, poi, ha il compito di verificare l’effettiva situazione del nucleo familiare e, se necessario, di avviare un percorso di inclusione sociale e lavorativa.

Il nucleo familiare ha 120 giorni di tempo (dal momento della sottoscrizione del PAD) per presenziare ad un incontro con i servizi sociali del Comune. Questo incontro rappresenta un momento fondamentale, durante il quale vengono definite le azioni da mettere in atto nell’ambito del percorso di inclusione.

Se l’ADI viene concesso, si riceverà un avviso e si potrà cominciare a ricevere il beneficio. È da notare che, l’ADI sarà erogato solo se si rispettano gli impegni stabiliti nel PAD.

Per maggiori informazioni sul Patto di Attivazione Digitale (PAD) consigliamo di leggere la nostra guida completa. Per di più, per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione è possibile consultare questo approfondimento.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

59 minuti ago

UFFICIALE IMU, da stanotte abolizione totale con questo metodo nascosto | Non lo paghi più

L'abolizione dell'IMU per la seconda casa può partire in una notte: basta utilizzare questo metodo…

5 ore ago

Pensioni, il 1 maggio l’amara sorpresa: ecco perché troverai meno soldi | Ti lasciano a secco

Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…

15 ore ago

Nuovo codice della strada, SALVINI vuole levarci tutti i soldi: 400€ per questa infrazione leggerissima | L’abbiamo fatta tutti almeno una volta

Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…

18 ore ago

Legge 104, condanna e risarcimento danni a milioni di disabili riconosciuti: da stanotte devi stare senza fare nulla | Stanno controllando tutti

Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…

21 ore ago

Stasera in tv il film che ha fatto sognare intere generazioni: guardandolo ti sembrerà di stare nella tua cameretta da bambino

Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…

23 ore ago