Concorsi Pubblici Banca d'Italia

SMS dall’INPS: nuovo obbligo per i percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS introduce un passaggio fondamentale per chi riceve indennità di disoccupazione: ecco cosa sapere sull’iscrizione al SIISL.

Perché stai ricevendo un SMS dall’INPS?

Negli ultimi giorni, molti lavoratori e lavoratrici che percepiscono NASpI o DIS-COLL stanno ricevendo un messaggio dall’INPS. Si tratta di una comunicazione importante, volta a ricordare ai beneficiari l’introduzione di un nuovo adempimento legato alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).

Questo strumento, obbligatorio per chi usufruisce dell’indennità di disoccupazione, è stato progettato per agevolare il reinserimento professionale e promuovere la formazione continua. A partire da novembre 2024, infatti, i beneficiari sono automaticamente iscritti al SIISL e devono accedervi per compilare e firmare il Patto di Attivazione Digitale.

Come funziona il SIISL?

L’iscrizione al SIISL richiede alcuni semplici passaggi:

  1. Accesso entro 15 giorni dall’inizio della fruizione dell’indennità.
  2. Compilazione di informazioni utili, come i dati per il curriculum vitae.
  3. Sottoscrizione del Patto di Servizio, un accordo che sarà finalizzato dal Centro per l’Impiego (CPI).

L’obiettivo principale è creare percorsi personalizzati per ciascun beneficiario, con attività che includano formazione, aggiornamento e supporto nella ricerca di un nuovo lavoro.

Quali sono le conseguenze se non rispetti l’obbligo?

Inizialmente, il mancato accesso alla piattaforma non comporta sanzioni immediate. Tuttavia, l’INPS invierà un secondo avviso, sollecitando il beneficiario a contattare il Centro per l’Impiego e stipulare il Patto di Servizio Personalizzato.

Se anche questo passaggio venisse ignorato, il beneficiario rischia sanzioni progressive, tra cui:

  • Prima infrazione: riduzione di un quarto dell’indennità mensile.
  • Seconda infrazione: perdita di un’intera mensilità.
  • Ulteriore inadempienza: decadenza completa del sostegno economico e dello stato di disoccupazione.

Il futuro del SIISL: accesso esteso dal 18 dicembre

Dal 18 dicembre 2024, la piattaforma SIISL sarà disponibile per tutti i cittadini e le cittadine alla ricerca di un’occupazione. Sarà possibile caricare il proprio curriculum, esplorare offerte di lavoro e partecipare a percorsi formativi, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

A differenza dei percettori di NASpI e DIS-COLL, chi accede al SIISL in autonomia non dovrà sottoscrivere obbligatoriamente il Patto di Attivazione Digitale.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavatrice, da domani falla partire solo ed esclusivamente a quest’ora: dimezzi la bolletta istantaneamente | Hai sempre sbagliato

Un gesto quotidiano arriva a pesare sul portafoglio più di quanto si pensi. Ecco come…

38 minuti ago

Supermercato, ecco la truffa del carrello manigliato: con questo trucco spendi di più per fare la spesa | Una truffa legalizzata

Il design del carrello può spingere a spendere di più: ecco in che modo vengono…

3 ore ago

Lavoro dipendente, erogazione istantanea del bonus Pasqua 2025: ti ritrovi questa cifra in più in busta | Ti spetta per legge

Ti ritrovi più soldi in busta paga e non sai da dove arrivano: è colpa…

7 ore ago

Non installare mai quest’app sul tuo telefono: vengono a prenderti a casa e ti ammanettano | Equiparati ai peggiori criminali

Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…

18 ore ago

Addio cartelle esattoriali, milioni di fogli finiti nel cestino: scatta la rottamazione | Non devi dargli più un euro

Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…

20 ore ago

Dichiarazione dei redditi, dal 2025 senza questo foglio non recuperi più un euro: lo devi dare al commercialista per forza

Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …

23 ore ago