Proroga smart working per i lavoratori fragili, giugno 2023
Dal 2025, il Comune di Roma adotterà un nuovo regolamento che prevede due giorni di smart working a settimana per i suoi dipendenti pubblici. Questa misura, frutto di un accordo tra la Giunta guidata da Roberto Gualtieri e i sindacati, introduce una maggiore flessibilità per conciliare lavoro e vita privata, mirando al tempo stesso a migliorare la produttività e ridurre l’impatto sul traffico cittadino.
Il nuovo regolamento consentirà ai dipendenti comunali di usufruire dello smart working per due giorni a settimana, equivalenti a otto giorni al mese. In situazioni particolari, come eventi straordinari o necessità specifiche, il lavoro agile potrà essere esteso fino a cinque giorni a settimana.
La misura darà priorità a determinate categorie di lavoratori, tra cui:
Inoltre, saranno previste modalità flessibili per includere sia lo smart working, che offre libertà di orario e luogo di lavoro, sia il lavoro da remoto, che richiede una postazione specifica e orari definiti. La misura interesserà circa 9.000 dipendenti della pubblica amministrazione capitolina, compatibilmente con le mansioni svolte.
Le aziende municipalizzate di Roma Capitale, come AMA e ATAC, applicheranno il regolamento in modo più limitato. Le disposizioni variano per ciascuna realtà:
Sindacati e consiglieri hanno espresso perplessità su queste restrizioni, ritenendo che non sfruttino appieno le potenzialità dello smart working come strumento sostenibile. Non è escluso, quindi, che il regolamento possa essere rivisto in futuro.
Il regolamento entrerà in vigore per i dipendenti comunali il 1° gennaio 2025 e avrà carattere permanente. Per le municipalizzate, invece, le disposizioni avranno una durata temporanea, legata ad eventi straordinari come il Giubileo.
Affinché la misura diventi operativa, l’Amministrazione dovrà pubblicare le Circolari attuative, uniformando le modalità di applicazione in tutte le strutture. Questa nuova organizzazione del lavoro rappresenta un passo importante verso una maggiore sostenibilità e modernità per la Capitale, con potenziali benefici non solo per i dipendenti, ma anche per la città nel suo complesso.
Mentre le scuole chiudono a seguito dell’allerta, arriva un messaggio in merito alla condotta degli…
Il Codice della Strada punisce severamente chi trascura l’igiene della propria auto: la legge che…
Con l'arrivo della primavera cresce la voglia di prendersi cura del proprio giardino, ma bisogna…
Salvini dalla parte degli automobilisti per abolire gli autovelox: un modello simile è adottato in…
Cento anni di storia, e ora serrande abbassate. La moda Made in Italy sta vivendo…
In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…